Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Rugby come strumento di inclusione sociale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Rugby come strumento di inclusione sociale
AttualitàCultura ed EventiIntervisteSport

Il Rugby come strumento di inclusione sociale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Sono intervenuti Piero Lacorazza, presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia di Potenza, Leopoldo Desiderio, Presidente del Coni di Basilicata, Antonio Luisi, Vice Presidente nazionale della Federazione Italiana Rugby, Giovanni Salvia, assessore comunale allo sport, Giovanna Gallo, Dirigente scolastico I.C. Sinisgalli di Potenza, Moni Bevilacqua, Presidente del Cus di Potenza.
Durante l’incontro si è discusso di rugby e di sport, focalizzando però il dibattito su un aspetto particolare che è quello dell’inclusione sociale.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Intervista a Michele Sabia, presidente regionale Fir BasilicataIntervista a Mimmo De Carlo, papà di FedericoIntervista a Giovanna Gallo, Dirigente I.C. Sinisgalli di Potenza

Intervista a Michele Sabia, presidente regionale Fir Basilicata


Nella prima fase dell’incontro Giovanni Passarella, presidente del Cus Potenza Rugby e Teresa Beneventi, dirigente scolastico della Sinisgalli, hanno presentando il progetto di inclusione che ha coinvolto gli studenti della scuola elementare di Potenza e illustrato alcuni “risultati” raggiunti nel percorso inclusivo di ragazzi con disabilità, cercando di dimostrare come l’attività proposta può diventare un utile strumento inclusivo per i ragazzi e un valido modo per scardinare i luoghi comuni e i pregiudizi che fanno della disabilità una condizione estranea al tessuto sportivo, sociale e culturale. Tutto questo attraverso il rugby, uno sport di squadra che privilegia la socialità e il valore del gruppo, in cui è indispensabile, per raggiungere la meta, il sostegno di tutti i compagni e dove ognuno può partecipare e concorrere in base alle proprie qualità, alle proprie capacità e alle proprie possibilità.
Sono intervenuti poi alcuni genitori dei giovani rugbisti che hanno preso parte al progetto che hanno raccontato la loro personale esperienza.

Intervista a Mimmo De Carlo, papà di Federico


Ha concluso la prima fase del dibattito il dott. Michele SALATA, direttore del Centro pediatrico Bambino Gesù di Potenza che ha raccontato l’esperienza svoltasi nel reparto di pediatria in occasione del Carnevale quando i giocatori del Cus Potenza Rugby sono andati a fare visita ai piccoli pazienti.

Intervista a Giovanna Gallo, Dirigente I.C. Sinisgalli di Potenza


La seconda fase dell’incontro, invece, è stata incentrata sull’esperienza degli Atipici Rugby di Bari, e sul progetto “Uniti alla meta”, il programma di integrazione sociale che riguarda questa volta non i bambini ma adulti con diverse problematiche sociali. Mauro D’Alonzo, medico – psichiatra, e due giocatori del Tigri Rugby di Bari, Giulio Palmieri e Luca Luongo, tecnici degli Atipici, hanno raccontato le loro esperienze e illustrato gli obiettivi raggiunti in questo progetto di integrazione sociale per gli adulti.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag Antonio Luisi, Atipici Rugby Bari, CONI, CUS Potenza Rugby, federazione rugby, Federico, fir, Giovanna Gallo, Giovanni Passarella, Giulio Palmieri, i valori inclusivi del rugby, leopoldo desiderio, Luca Luongo, Mayro D'Alonzo, Michele sabia, Michele Salata, Moni Bevilacqua, nicola valluzzi, piero lacorazza, rugby, scuola, Sinisgalli, Teresa beneventi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2015 29 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stanotte torna l'ora legale, lancette avanti di un'ora
Successivo Angelo Summa nuovo Segretario Generale della Cgil di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?