Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oggi a Matera l'inaugurazione della nuova stagione C-FARA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Oggi a Matera l'inaugurazione della nuova stagione C-FARA
Cultura ed Eventi

Oggi a Matera l'inaugurazione della nuova stagione C-FARA

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

L’Associazione culturale C-FARA inaugura la sua nuova stagione di eventi nel primo appuntamento di martedì 25 Ottobre 2016, in via Piave n. 17, a Matera, a partire dalle ore 18:00.
C-FARA è un collettivo di professionisti e di persone che ha trovato nella casa di Fara una dimensione congeniale al lavoro, all’incontro e allo scambio.

- Advertisement -
Ad image

maap
In occasione dell’evento di apertura, C-FARA presenta due progetti collegati tra loro, nati in collaborazione con la curatrice di arte contemporanea Stefania Dubla.
C-FARA Residency è un progetto C-FARA, basato sulla messa a disposizione di uno studio/laboratorio/atelier per artisti locali e stranieri. L’artista potrà così lavorare in un ambiente creativo, collaborando con le figure professionali che attualmente abitano il luogo, ovvero architetti, esperti di comunicazione, curatori, designer ed ingegneri.
MAAP – Atelier di Arte Pubblica Matera di Stefania Dubla, è un programma di residenza per artisti di arte pubblica. I protagonisti della scena italiana ed internazionale soggiorneranno a Matera con il fine di creare opere in spazi pubblici insieme alla comunità locale.
Grazie alla collaborazione fra C-FARA Residency e MAAP, giunge a Matera il noto artista di arte aubblica, BR1. Primo di una serie di grandi nomi dell’arte, BR1 è stato selezionato sulla base del suo profondo lavoro estetico negli spazi pubblici d’Italia e del mondo: un attentissimo e contemporaneo sguardo sul tema dell’immigrazione e delle identità.
C-FARA è un polo di idee e connessioni che nasce aggregando capacità ed aspettative singolari nella collaborazione tra figure professionali diverse fra loro.
BR1 (1984, Torino) Nel 2009 si laurea in diritto islamico presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino. BR1 è oggi uno dei più affermati artisti della scena italiana ed internazionale grazie ai suoi interventi negli spazi pubblici sulle contraddizioni generate dall’incontro tra globalizzazione e tradizioni mediterranee. Affascinato dalle collisioni tra il sistema capitalista e le culture dell’area mediterranea, realizza opere di arte pubblica principalmente per mezzo di grandi poster, performance e installazioni. La sua ricerca volge verso le tensioni tra modernità e tradizione, flussi migratori e razzismo, emancipazione femminile e discriminazione di genere, con una specifica attenzione per il velo islamico, in quanto simbolo spartiacque tra la cultura occidentale e quella islamica. Numerose le esposizioni personali e collettive tra Europa e America http://www.br1art.com.

[powr-image-slider id=13537d2b_1477383941404]

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag BR1, C_FARA Residence, C-FARA, MAAP, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016 25 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “We are the people”, Pittella presenta il progetto al Sottosegretario Gozi
Successivo Giaa e Unpli insieme per promuovere il territorio lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?