Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto TPU a Potenza: tra polemiche e disagi parte la bigliettazione elettronica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > TPU a Potenza: tra polemiche e disagi parte la bigliettazione elettronica
Ambiente e Territorio

TPU a Potenza: tra polemiche e disagi parte la bigliettazione elettronica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

L’assessore comunale alla Mobilità del Comune di Potenza, Gerardo Bellettieri, incontrerà nelle prossime ore i dirigenti della Stia per discutere di alcune criticità emerse con l’avvio della bigliettazione elettronica, che qualche disagio sta creando agli utenti ed anche qualche polemica.

- Advertisement -
Ad image

Della posizione della Fit Cisl abbiamo dato notizia; più avanti pubblicheremo quali sono le richieste di Rete Sociale Attiva Basilicata, Associazione Nazionale di Consumatori.

Ma intanto vediamo cosa cambia con il nuovo sistema di bigliettazione.
Diciamo subito che per ora funzionerà solo nelle scale mobili che collegano viale Marconi a piazza 18 Agosto.

Successivamente sarà esteso alle altre e ai bus, per i quali al momento funziona il vecchio sistema (biglietti cartacei da obliterare).

img_5215

Il sistema di bigliettazione – come precisa in una nota la ditta Trotta che gestisce il servizio – prevede due macro tipologie: abbonamenti mensili e carnet ricaricabili.
L’abbonamento mensile, consta di una card plastificata magnetica, personalizzata con stampa di foto-ritratto e dati anagrafici.
Si suddivide in tre tipologie:
– Abbonamento completo Servizi Integrati (bus+scale mobili) al costo di 25 €/mese solare (passaggi illimitati);
– Abbonamento completo Servizi Integrati (bus+scale mobili) STUDENTI al costo di 16 €/mese solare (passaggi illimitati);
– Abbonamento solo Scale Mobili al costo di 10 €/mese solare (passaggi illimitati).

La card di abbonamento ha un costo iniziale una-tantum di € 5.00 da pagarsi solo una volta all’atto dell’acquisto. L’abbonamento sarà rinnovato per periodi mensili a scelta dell’utente.

Dove acquistare gli abbonamenti?
Gli abbonamenti devono essere acquisitati solo presso la biglietteria in accesso Scale Mobili di Via Marconi, dalle 8.00 alle 21.30 dal lunedì al sabato, dove si provvederà alla stampa completa della card, il tutto in tempo reale, evitando quindi i passaggi plurimi dei cittadini.

Cosa devono fare i possessori di abbonamenti relativi al mese di ottobre?
I possessori di abbonamento valido per il mese di ottobre, potranno recarsi presso la suddetta biglietteria per acquistare il nuovo abbonamento elettronico precaricato a tutto il mese di ottobre in modo gratuito, sostenendo quindi solo il costo iniziale di 5 €. L’abbonamento è personale e non può essere utilizzato per passaggi multipli.

Biglietti di corsa singola
E’ previsto il biglietto “corsa singola”, da emettere direttamente sul bus dall’autista, al costo maggiorato di 1,50 €.

I carnet
I carnet sono un biglietto elettronico contenente un numero di corse o passaggi prestabiliti e sono di diversa tipologia:
Carnet per il servizio integrato, quindi autobus + impianti meccanizzati. Hanno un costo di 5€, sono ricaricabili e prevedono n. 5 corse, ognuna delle quali ha durata 90 minuti, entro i quali si potrà usufruire di tutti i sistemi del TPL. Con questo carnet, anche entrando prima nella scala mobile e non in autobus, comunque sarà considerata una corsa da 1 euro di 90 minuti.
Carnet solo per impianti meccanizzati, sempre al costo di 5€, sempre ricaricabili, e contengono 20 passaggi dalle scale mobili. I passaggi sono considerati singoli e non a tempo.

I carnet sono acquistabili presso la stessa biglietteria, presso gli operatori all’interno delle scale mobili e anche presso gli esercizi commerciali rivendite dislocati in vari punti della città. I carnet NON hanno scadenza temporale e sono utilizzabili per passaggi multipli in successione, ossia un carnet può essere “beggiato” più volte per permettere l’accesso contemporaneo di più persone. NON è previsto il biglietto per singolo passaggio.

Cosa fare dei biglietti cartacei?
I vecchi biglietti cartacei saranno “scontati” sul prezzo di acquisto dei nuovi carnet. In riassunto quanto detto rappresenta le novità relative alla bigliettazione elettronica.

Fin qui le informazioni fornite dalla Ditta Trotta.
Intanto, come accennavamo, sul nuovo servizio di bigliettazione elettronica si registra anche una presa di posizione di Rete Sociale Attiva.
In una nota a firma della presidente, Luisa Rubino, informa che, insieme al consigliere comunale, Fernando Picerno, ha incontrato il Direttore della Trotta Bus Service, Lucio Malatesta, al quale sono state prospettate alcune richieste di cittadini che si sono rivolti all’associazione.
Segnalato, fra l’altro, che ad essere penalizzati dal nuovo sistema di bigliettazione sono  i detentori degli abbonamenti del trasporto pubblico locale che al momento del cambio della tessera non si vedono riconosciuta nessuna agevolazione e sono costretti a corrispondere altri € 5,00 ai fini della validità dell’abbonamento stesso.
Altra critica di Rete Sociale Attiva Basilicata: il non aver previsto tariffe agevolate per adolescenti, disabili e anziani e, per di più, non è chiara nemmeno la fascia di età entro la quale i bambini sono esenti dal pagamento del ticket.

pavese-banner-2

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag bigliettazione elettronica, bus, Gerardo Bellettieri, Luisa Rubino, potenza, Rete Sociale Attiva Basilicata, scale mobili, Trotta Bus Service Spa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016 24 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fca Melfi, mille operai in cassa integrazione
Successivo Capodanno Rai a Potenza: si mobilitano albergatori e commercianti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?