Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attenti alle truffe telefoniche: i consigli dell'Adoc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Attenti alle truffe telefoniche: i consigli dell'Adoc
Attualità

Attenti alle truffe telefoniche: i consigli dell'Adoc

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

L’allarme è stato lanciato dalla Polizia di Stato tramite la propria pagina Facebook “Una vita da social”, basandosi sulle segnalazioni ricevute da sedi Adoc, l’Associazione Difesa Orientamento Consumatori
Può accadere che chi ci chiama a talefono possa chiedere  “È lei il Sig…?”. Se si risponde “Si” – precisa il presidente dell’Adoc Basilicata, Nino D’Andrea – potremmo essere nei guai perchè ciò è sufficiente per cambiare gestore ed essere truffati sulle proprie bollette di gas ed energia. Il “Si” viene usato, infatti,  per fingere il consenso del cliente ad un contratto mai richiesto.
polizia-postale1-701x507
Già da tempo molti consumatori si rivolgono all’Adoc e alle altre associazioni dei consumatori, segnalando strane telefonate da parte di società, che, nonostante non si identifichino, si mostrano interessate a ricevere informazioni relative a fatture di luce e gas, riscontrando un prezzo troppo elevato e assicurando l’attivazione di una tariffa più vantaggiosa”.
Come scatta la truffa?
“È sufficiente che il consumatore fornisca gli estremi di una sola fattura e il gioco è fatto.
Lo scopo è quello di ottenere i numeri dei codici pod e pdr, necessari ai fini del passaggio di gestore. Il gioco è semplice.

Stampa
I consigli dell’Adoc: come evitare la truffa
Il consumatore deve, al fine di tutelarsi, chiedere alla società di identificarsi esplicitamente e chiaramente per avere la certezza di parlare con il proprio gestore e deve astenersi, sempre, dal fornire i codici Pod e Pdr.
Se invece è stato attivato un contratto di cambio gestore mai richiesto bisogna, quanto prima, disconoscere tale fittizia attivazione.
Peraltro il contratto concluso per telefono è da considerarsi semplice proposta contrattuale, alla quale deve necessariamente seguire una conferma per iscritto da parte del consumatore.
Quest’ultimo è vincolato solo dopo aver controfirmato l’offerta.
In altri termini, se non c’è accettazione per iscritto, non c’è nessun obbligo per il consumatore di fornire alcuna prestazione corrispettiva”.
Per evitare di ricevere telefonate di questo tipo ci si può iscrivere al “Registro Pubblico delle Opposizioni” che è un servizio concepito a tutela del cittadino.
Se il nostro numero di telefono è presente negli elenchi telefonici pubblici o si è data l’autorizzazione ad essere contattati per campagne pubblicitarie  si può optare per non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato.
L’abbonato, cioè il cittadino, persona giuridica, ente o associazione, il cui numero telefonico è presente negli elenchi telefonici pubblici, può iscriversi gratuitamente al Registro se non desidera più essere contattato dagli Operatori di telemarketing, in caso contrario varrà il principio del “silenzio assenso”.
Si accede al servizio “Registro Pubblico delle Opposizioni” tramite cinque modalità: modulo elettronico sul sito web, posta elettronica, telefonata, lettera raccomandata e fax.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag adoc, gestore energia, gestore telefonico, Polizia di stato, truffa telefonica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016 20 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terremoto di magnitudo 3,4 questa mattina nel potentino
Successivo Ok del Governo a nuove estrazioni petroliferi nel mar Ionio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?