Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mezzogiorno, l'intervento di Pittella al convegno di Legacoop a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Mezzogiorno, l'intervento di Pittella al convegno di Legacoop a Matera
IN EVIDENZAPolitica

Mezzogiorno, l'intervento di Pittella al convegno di Legacoop a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Infrastrutture, Piano per il Sud e rilancio del Mezzogiorno, migranti e riforma costituzionale. Se ne é parlato questa mattina, venerdì 30 settembre, a Matera nel corso di una tavola rotonda all’interno del convegno organizzato da Legacoop Basilicata “Partiamo al Sud” a cui hanno partecipato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il vice presidente della Regione Puglia Antonio Nunziante e il presidente di Legacoop Basilicata, Paolo Laguardia. Intervenuto in collegamento telefonico il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano a Roma per impegni istituzionali inderogabili.

- Advertisement -
Ad image

Stimolati dalla giornalista Margherita Sarli, moderatrice dei lavori i rappresentanti delle Regioni hanno offerto uno spaccato della vita reale del Paese, convenendo all’unisono sulla grande opportunità che riveste per le sorti dell’Italia intera, il rilancio del Mezzogiorno.

a-partiamoalsud07-696x464

“Dialogare con il governo – ha esordito Pittella – vuol dire concorrere e mettere in campo in modo inedito una metodologia di concertazione che fino a qualche tempo fa non abbiamo mai registrato nel territorio italiano. Abbiamo vissuto in pieno il fallimento del ‘fai da te’ delle Regioni che negli anni ha creato un cortocircuito. Oggi il governo nazionale parla di Mezzogiorno in un contesto politico più difficile rispetto al passato. Ciononostante il governo ci dà le risorse seppur con un metodo e ci chiede di collaborare tra regioni. Il Sud ha bisogno di più qualità di servizi: scuole, infrastrutture ecc. solo per fare un esempio. Io non mi iscrivo al partito dei demolitori. Vedo il bicchiere mezzo pieno. Serve per questo il dialogo con il governo. C’è un gap infrastrutturale ereditato dal passato – ha aggiunto il governatore lucano – perciò  all’interno del Patto per il Sud abbiamo concertato la priorità delle infrastrutture da realizzare in Basilicata, come la Ferrandina – Matera e la Potenza – Melfi in primis. Merito e metodo vanno di pari passo”.

Abilmente incalzato su temi nazionali, Pittella ha detto senza girarci intorno “sono renziano  quando piove e quando c’è il sole, ma circa il ponte sullo Stretto di Messina ho sempre ritenuto che non servisse sin da quando lo propose Berlusconi”.
Quanto alle infrastrutture e trasporti Pittella riferendosi al Frecciarossa ha detto “farà in tre ore Potenza-Roma. Si tratta di una grande iniziativa. Se si pensa che passi da Potenza a 280 km orari é impossibile. Non capisco però perché i detrattori abbiano da dire anche su una cosa positiva come questa”. Ad una domanda sul fenomeno della migrazione  ha spiegato “ebbi modo di dire che i migranti in Basilicata, che due anni fa erano 500, dovevano quantomeno raddoppiare, ora ne abbiamo 2200. La Basilicata sta reagendo bene. Non ci deve spaventare la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione. Troppo facile come fanno certi dire no ai migranti, proponendo muri e blocco delle frontiere”.
Inoltre Pittella ha orgogliosamente detto che “Matera ha la resilienza nel suo dna. C’è un patrimonio complessivo consegnato all’Europa e all’Italia.  Manca un po’ di autostima. Bisogna crederci di più” . 

a-partiamoalsud01-696x464

Rispondendo ancora ad una domanda circa il referendum ha detto “voto Si. Però ci sono aspetti della riforma che vanno declinati come ambiente ed energia e per questo serve un concorso dei territori. Serve una lettura approfondita e meno slogan. Il tema del referendum non é mandare a casa o meno Pittella. Io non ci sto. I cittadini vanno recuperati al contenuto”.
Ed infine non si é sottratto ad una domanda sul suo futuro: “Ho il dovere di lavorare affinché questa Regione diventi competitiva e propositiva. Ho intenzione di candidarmi ancora alla Presidenza della Regione. Ovvio che dovrò guadagnarmi questa riconferma, che non dipende solo da me ma da tutta la squadra. Io ce la sto mettendo tutta”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag legacoop, marcello pittella, matera, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2016 30 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Scanzano "La sfida possibile: ruolo attuale e prospettico di Sviluppo Basilicata"
Successivo Va ad Eraldo Affinati il Premio Basilicata 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?