Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio: botta e risposta tra Summa (Cgil) e Bolognetti (radicali)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Petrolio: botta e risposta tra Summa (Cgil) e Bolognetti (radicali)
Economia

Petrolio: botta e risposta tra Summa (Cgil) e Bolognetti (radicali)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Agosto 2016
Condividi
Condividi

E’ sempre più vivace il dibattito sulle ricadute in terma ambientale e economico dell’attivit’ estrattiva in Basilicata.
In precedenti articoli abbiamo riportato la posizione dei segretari regionali della Uil e della Cisl, Carmine Vaccaro e Nino Falotico.
Ora registriamo un botta e risposta tra Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, e il segretario generale della Cgil di Basilicata, Angelo Summa.

Angelo Summa, Segretario generale CGIL Basilicata
Angelo Summa, Segretario generale CGIL Basilicata

L’intervento di Summa
“Si continua a sbagliare strategia nella complessa gestione del petrolio e royalties.
Non è immaginabile pensare di  risolvere le questioni del buco di bilancio regionale  chiedendo l’anticipo delle future royalties .
Saremmo  in presenza di un atto che assume le caratteristiche di una  ulteriore sudditanza e sottomissione alle compagnie petrolifere.
I fatti recenti, che hanno portato alla chiusura del centro oli lo scorso 31 marzo, hanno messo in evidenza la fragilità e la debolezza del sistema dei controlli della regione e degli enti preposti. Il problema  è e rimane quello di garantire  prima di tutto un sistema di controllo e monitoraggio che assicuri i livelli di salvaguardia ambientale e sicurezza  in piena trasparenza . Questa è la condizione essenziale senza la quale la frattura tra ambiente e petrolio sarà sempre più difficile da colmare. 
Questa la premessa dalla quale non si può prescindere anche nell’analizzare l’impatto che il blocco del  centro oli ha avuto sul tessuto economico della nostra regione.
Il fermo delle attività ha messo sicuramente in evidenza la dipendenza dal petrolio della tenuta economica del bilancio regionale, un bilancio che si è retto nella parte di spesa corrente quasi esclusivamente sulle  royalties : un’alterazione, in quanto quelle risorse dovevano essere vincolate allo  sviluppo e non al mantenimento della gestione ordinaria. Questa modalità  ha drogato la finanza pubblica!
Si è dato, infatti, corso ad una vera e propria anomalia. La finanza regionale dovrebbe sostenersi con risorse proprie, implementate attraverso riforme della governace, come del resto avviene  in tutte le altre regioni. In Basilicata si è scelto di  garantire i servizi con le risorse delle royalties  che dovrebbero essere, come sono, risorse aggiuntive destinate allo  sviluppo.
Bisogna invertire il carattere della spesa pubblica. Destinarli all’università, piuttosto che a sagre e feste, è giusto perché il  sistema universitario del mezzogiorno, stante l’attuale quadro normativo nazionale ed in particolare i criteri di ripartizione del FFO,  rischia una vera e propria desertificazione umana e culturale, ma bisogna anche chiedere conto  all’università di come vengano utilizzate quelle risorse.
Il petrolio e tema strategico di grande rilevanza che non può essere gestito con le stesse modalità degli ultimi anni . Serve un nuovo patto con i sindaci della val d’agri , con le parti sociali per ridefinire un nuovo accordo che finalizzi le risorse in due direzioni: da un lato un  nuovo patto con il governo  sul piano infrastrutturale affinchè la val d’agri e la basilicata abbiano quelle dotazioni infrastrutturali che ci mettano nella condizioni di superare l’attuale gap, dall’altro un confronto a tutto campo con ENI e MISE affinchè si avvii una discussione sulla riconversione dell’attivita industriale petrolifera dell’area .
La  politica di reindustrializzazione della val d’agri va definita oggi,  quando l’attività estrattiva è ancora in  corso, cosi come avviene negli altri  Paesi industrializzati, vedi Stati Uniti, sapendo che bisogna agire per tempo se si vuole assicurare a quella parte del territorio che tanto ha dato uno sviluppo che vada al di là dell’esaurimento dell’attività estrattiva.
E allora un tema cosi rilevante,  da cui dipende il destino di una intera regione, necessita di un confronto ampio e di merito che non può essere confinato alla sola emergenza economica o occupazionale .
Serve una strategia di lungo periodo  e la più ampia condivisione politica e sociale che tuttavia l’attuale classe dirigente non ha saputo garantire. Una classe dirigente che si è impoverita di saperi, mediocre e priva di capacità  programmatica, che si è lasciata imbrigliare in una  dipendenza  “tossica” dal petrolio .
Oggi, già focalizzare una discussione compiuta e condivisa,  sviluppare una consapevolezza ed un’informazione compiuta su tutti i temi legati al petrolio, sarebbe  un passo avanti per poter essere poi veramente liberi di scegliere e di decidere le priorità necessarie allo sviluppo di questa regione”.
Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali Lucani,
Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali Lucani,

Bolognetti risponde a Summa
I vertici del sindacato lucano non smettono mai di stupire quando si tratta di commentare la vicenda idrocarburi. E a dir poco stupefacenti sono le dichiarazioni del segretario regionale della CGIL Summa, che non ricorda che le royalties andrebbero destinate innanzitutto al capitolo “compensazioni ambientali”. 

“Se la Basilicata si è lasciata imbrigliare in “una dipendenza tossica dal petrolio” è anche grazie al cerchiobottismo del sindacalismo lucano, che non solo non si è opposto in passato ai progetti tesi a trasformare la Basilicata in hub petrolifero, ma ha praticato una politica di piccolo cabotaggio, tesa a spuntare qualche decina o centinaia di assunzioni in Val d’Agri e nella Valle del Sauro a discapito di altre possibilità di crescita e di sviluppo.
Una volta di più verrebbe da chiedersi dov’erano quei sindacati che lottizzano allegramente l’Arpab quando veniva autorizzata la reiniezione delle acque di strato. Dov’erano nel 2006 e successivi, quando non venivano effettuati i controlli pure previsti sulle attività di reiniezione? Dov’erano quando altri erano impegnati a denunciare l’impatto sulle matrici ambientali prodotto dalle attività di estrazione idrocarburi?
La politica della botte piena e della moglie ubriaca, sul fronte della necessaria e indispensabile tutela ambientale, non ci porterà da nessuna parte.
Su un solo punto posso concordare con il farisaico Summa: le Royalties non andrebbero utilizzate per coprire la spesa corrente.
Per il resto, invito Summa e soci a guardare prima la trave conficcata nel proprio occhio e poi le pagliuzze o le travi conficcate negli occhi altrui”.
 
link sponsorizzato
link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Angelo Summa, Carmine Vaccaro, Maurizio Bolognetti, nino falotico, petrolio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Agosto 2016 12 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assunzione pediatri in provincia di Potenza: le precisazioni di Pittella
Successivo Il Presidente Pittella colpito da infarto: operato, sta bene
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?