Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza presentazione del libro "Io non ho sbagliato" di Onofrio Pagone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza presentazione del libro "Io non ho sbagliato" di Onofrio Pagone
Cultura ed Eventi

A Potenza presentazione del libro "Io non ho sbagliato" di Onofrio Pagone

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Si terrà domani, venerdì 15 luglio, alle ore 19.00 presso la Sala degli specchi del teatro “Francesco Stabile” di Potenza, la presentazione del libro “Io non ho sbagliato” del giornalista Onofrio Pagone. In sala interverranno, per discuterne con l’autore, la psicologa clinico forense Assunta Basentini e l’avvocata Cristiana Coviello. Modererà la presentazione Simona Bonito.

- Advertisement -
Ad image

13606970_531324313744280_4719153979572739560_n

A diciassette anni tutto appare bello. Gli occhi nelle nuvole, un “albero della vita” in riva al lago, dove rifugiarsi quando si sente il bisogno di ritagliarsi uno “spazio per due”. Dimenticarsi di tutto, persino del proprio nome perché si è solamente “Amore”. E proprio sotto questo albero ha inizio la storia di una giovane rumena e quella di una nuova vita in grembo. La protagonista, quando scopre di essere incinta, si ritrova sola. Gheorghe, il suo fidanzato, fugge via, lasciandole in mano solo una busta con pochi soldi. Cosa fare? La prospettiva di una nuova felicità si chiama Italia. In un paese vicino a Bari vive la madre della ragazza. Lei desidera solo raggiungerla. La mamma avrebbe capito, l’avrebbe protetta, l’avrebbe aiutata a crescere quel bambino. Con il suo bagaglio di speranze e una grande ostinazione, contro il volere di tutti, la giovane cerca un contatto per lasciare clandestinamente la Romania e arrivare a Bari. Ma la strada è tutta in salita e segnata da colpi di scena: da violenze, da carezze. La protagonista, infatti, si ritrova in un tir in mezzo a tanti altri uomini e donne, “clandestini per legge, non per la felicità”.

Infine, l’arrivo a Bari e l’inizio di altre vicissitudini. Sua madre, d’intesa con un prete e alcune associazioni religiose, la tradisce e fa in modo che il bambino, subito dopo il parto, sia immediatamente avviato all’adozione. Passano anni di angoscia e solitudine alla ricerca del figlio, tra case famiglia e tribunali, infine una decisione coraggiosa che le permetterà di scoprire realmente se stessa e di iniziare una nuova vita.

«Il mare di Bari è un’altra cosa: è quell’orizzonte che traccia una promessa e appare lontano come una linea eterna su cui scrivere i desideri e affidarli al cielo».

Onofrio Pagone (Bari, 1960), giornalista, ha maturato esperienze in giornali quotidiani e periodici, uffici stampa e radio. Per l’agenzia Ansa è stato anche inviato di guerra in Somalia e poi in Albania. Nel ’98 gli è stato conferito al Quirinale il “Premio Saint Vincent di Giornalismo” per i suoi servizi di cronaca sull’esodo biblico di profughi albanesi lungo le coste pugliesi; nel 2006 è stato segnalato come cronista dell’anno al “Premio Michele Campione”, bandito dall’Ordine regionale dei giornalisti di Puglia. Con la raccolta di racconti Per un giorno (Progedit) ha vinto nel 2010 il premio “Migliore opera prima” al festival nazionale “Il libro possibile” di Polignano a Mare.

vaccaro_5

time_square_ok

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Assunta Basentini, cristiana coviello, Io non ho sbagliato, libri, Onofrio Pagone, Sala degli specchi, Simona Bonito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2016 14 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Mai grande…un papà sopra le righe", teatro per grandi e piccini a Marconia e Matera
Successivo Attentato a Nizza: i numeri telefonici ai quali chiamare per avere informazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?