Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Continua l’attività antibracconaggio della Polizia Provinciale di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Continua l’attività antibracconaggio della Polizia Provinciale di Potenza
Attualità

Continua l’attività antibracconaggio della Polizia Provinciale di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2015
Condividi
Condividi

All’interno del capanno sono state rinvenute munizioni a piombo spezzato, (vietate in zone umide, poiché provocano l’avvelenamento da piombo degli uccelli acquatici a causa dell’ingestione dei pallini da caccia dispersi nell’acqua), numerosi stampi di plastica posizionati nel laghetto, accumulatori al piombo, fari, bombole di gas che sono state immediatamente rimosse dagli agenti e sottoposte a sequestro.
antibracconaggio 2
Le indagini proseguono per individuare gli autori del fatto ed il titolare dell’area, al fine di rimuovere tutta la struttura.
Interrompere questa pratica di bracconaggio è molto importante, soprattutto in questo periodo che la fauna acquatica migratoria, transita numerosa nella direttrice del fiume Ofanto, per far ritorno ai luoghi di nidificazione del nord Europa.
L’Italia con la legge 6 febbraio 2006, n.66 ha aderito formalmente all’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia, noto anche come AEWA, trattato internazionale per la conservazione delle specie di uccelli acquatici migratori. Il trattato copre 253 specie di uccelli ecologicamente dipendenti dall’acqua.
Si stima che siano circa due miliardi gli uccelli migratori che ogni primavera ed ogni autunno attraversano il nostro paese, dai piccoli luì alla grande cicogna bianca, alcuni nidificano da noi, altri passano soltanto, diretti verso nord o verso sud secondo la stagione. Già dai primi di febbraio, molte specie sono impegnate nella migrazione verso i territori riproduttivi, soprattutto gli adulti più esperti che anticipano il resto delle popolazioni. Cacciando in questo periodo si intaccherebbe gravemente la componente riproduttiva più importante.
La Polizia Provinciale di Potenza intensificherà i controlli nelle zone umide alla ricerca di eventuali altri appostamenti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2015 5 Febbraio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alla Sata di Melfi la Uilm si conferma il primo sindacato
Successivo Al via a Ginestra il progetto del Coni Luoghi di sport
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?