Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "I percorsi dell'uomo": costituito il comitato scientifico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "I percorsi dell'uomo": costituito il comitato scientifico
Ambiente e Territorio

"I percorsi dell'uomo": costituito il comitato scientifico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2016
Condividi
Condividi

“La creazione del comitato tecnico scientifico legato al protocollo d’intesa sottoscritto con il Comune di Altamura rappresenta una missione sul valore scientifico per la rilevazione del patrimonio archeologico del nostro territorio“. Così il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, oggi ha esordito in occasione della presentazione ufficiale del Comitato scientifico del progetto “I percorsi dell’uomo”.

- Advertisement -
Ad image

“Il comitato, presieduto da un autorevole esponente, come Massimo Bray, dimostra che è finito il tempo dei boy scout. Bisogna, dunque attivare iniziative concrete – ha proseguito il sindaco – perché il nostro patrimonio culturale vive su alcuni valori che abbiamo individuato nell’agricoltura, ambiente, archeologia e antropologia. Sono le 4 “A” che tengono in piedi le riflessioni di questo comitato. Per l’agricoltura,  Matera e Altamura si muovono in simbiosi; l’archeologia, è  elemento portante e distintivo dal momento che i nostri luoghi e il radicamento umano sono aspetti più che evidenti. L’antropologia è inoltre uno dei livelli si cui lavorare. L’alleanza con il Comune di Altamura esprime lo straordinario unico ed esclusivo percorso dell’uomo che trova testimonianze straordinarie che vanno salvate, protette  indagate e studiate. Ecco il ruolo del Comitato che ufficializziamo oggi. La cultura – ha concluso – non è un dato astratto, ma è un principio praticante. Chi viene nei nostri territori deve comprendere che qui è possibile toccare gli elementi portanti della grande vicenda dell’Uomo”.

Il sindaco di Matera (a sinistra), Raffaello De Ruggieri, con il presidente del Comitato, Massimo Bray.
Il sindaco di Matera (a sinistra), Raffaello De Ruggieri, con il presidente del Comitato, Massimo Bray.

Nel suo intervento, il sindaco di Altamura, Giacinto Forte, ha ulteriormente sottolineato il valore di questo binomio operativo: “ Abbiamo dimostrato che campanilismo e bandiere territoriali non esistono quando c’è un comune intendo, quelo di rappresentare il bello delle comunità. Tommaso Fiore ci chiamava popolo di formiche e oggi quel popolo ha creato ciò che il mondo vede e che deve essere valorizzato.Siamo convinti che i profumi e i sapori della nostra terra, insieme a ciò che il territorio offre  valorizzato dai giovani, può dare un impulso importante all’Italia. Se ce la facciamo vince l’Europa. E’ una sfida importante in cui noi crediamo – ha concluso.

matera_imbrunire
Matera: i Sassi

Il neo presidente del Comitato, Massimo Bray si è soffermato sugli elementi più importanti di questo progetto dicendosi innanzitutto onorato dall’incarico e aggiungendo: “Questa opportunità è una scoperta e una scommessa. La prima perché stiamo remando quasi controcorrente. Riprendiamo l’articolo 9 della Costituzione che riguarda la tutela del patrimonio artistico così come importante è il valore della cultura, segno di identità . Come ha sostenuto il sindaco de Ruggieri il turismo deve essere consapevole e non basato sul ‘mordi e fuggi’. Queste due città fanno sintesi – ha aggiunto  – e mettono in campo una scommessa che fa parte del Paese. Il Parco della Storia dell’Uomo e il Museo archeologico nazionale lanciano la vera sfida. L’incontro con Paolo Manicone e Michelangelo Camardo, poi, mi ha colpito per la loro passione per la loro convinzione che la cultura sia valore e quindi direi che ci sono tutit i presupposti per creare un progetto che lasci strutture,  che faccia crescere il territorio e dimostrare che il Sud sa disegnarsi il futuro”.

Paolo Manicone, consigliere delegato dal sindaco de Ruggieri è intervenuto subito dopo sottolineando: “Con Codice 21 portiamo avanti da tempo questo progetto. La cultura che si muove nel nostro territorio dimostra che noi siamo i figli della storia dell’Uomo; si tratta di un filo conduttore che unisca l’area murgiana più vasta”.

Confermata anche da Tommaso Loizzo dell’associazione altamurana Ascut, l’intenzione di procedere in modo operativo: “Siamo stati tutti coinvolti dalla passione di Camardo e Manicone. E’ stata questa la forza che ci ha unito. Il territorio è molto ampio e delinea profili molto ampiii. Insieme dobbiamo intervenire in queste aree con un progetto che andrà avanti all’unisono conducendolo in Europa”.

Altamura: la cattedrale
Altamura: la cattedrale

Per Michelangelo Camardo, presidente dell’associazione Codice 21, la scoperta portata avanti rappresenta un momento molto importante: “Ho sempre pensato che a questo luogo mancasse qualcosa. E’ questo che mi ha indotto a scoprire ciò che noi ancora non sappiamo e così, con caparbietà si è comrpeso che in questo territorio c’è molto da sapere sulle origini dell’Uomo.

L’Uomo di Altamura è stato catalogato come un fossile – ha spiegato ancora – ma noi abbiamo qualche traccia che ci fossero segnali di capacità culturali che nessuno finora ha preso in considerazione. Si tratta di elementi tuttora presenti e che meritano di essere consegnati alla comunità scientifica”.

“Oggi stiamo  – ha aggiunto il prof. Filippo Lemma, delegato del sindaco di Altamura – concretizzando il sogno di anni di battaglie degli operatori culturali che si sono trovati davanti a queste scoperte che era necessario trasformare in cultura e ricchezza da offrire al mondo”.

I componenti del Comitato Scientifico
I componenti del Comitato Scientifico

Il comitato scientifico è così composto:
Massimo Bray presidente, Raffaello de Ruggieri e Giacinto Forte presidenti onorari, Michelangelo Camardo (presidente dell’associazione Codice 21), Paolo Manicone (consigliere delegato dal sindaco di Matera), Tommaso Loizzo (presidente dell’associazione Ascut di Altamura), prof. Filippo Lemma (delegato del sindaco di Altamura).
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag altamura, filippo lemma, giacinto forte, massimo bray, matera, michelangelo camardo, paolo manicone, Raffaello De Ruggieri, tommaso fiore, tommaso loizzo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2016 22 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza rifiuti a Potenza: le precisazioni dell'Acta
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 22 giugno 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?