Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Eni-Val d'Agri: Pittella chiede la convocazione di un Tavolo di Crisi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza Eni-Val d'Agri: Pittella chiede la convocazione di un Tavolo di Crisi
Economia

Vertenza Eni-Val d'Agri: Pittella chiede la convocazione di un Tavolo di Crisi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Dopo l’incontro di ieri con il Sottosegretario allo sviluppo economico, Antonio Gentile, il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha oggi formalmente chiesto all’Unità Gestione Vertenze del Ministero dello Sviluppo Economico la convocazione, nelle prossime ore, di uno specifico Tavolo di Crisi sulla vertenza Eni-Val D’Agri.
“La richiesta – spiega il presidente Pittella nella missiva inviata al Sottosegretario Antonio  Gentile – viene formulata per venire incontro alle sollecitazioni che continuano a giungerci quotidianamente, con toni allarmati e preoccupati, dai Sindaci  delle comunità dell’area, oltre che dalle parti sindacali e datoriali della Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

centro_oli_viggiano

“L’interruzione delle attività estrattive in Val D’Agri, a seguito del sequestro di due vasche posizionate all’interno del Centro Olio Eni di Viggiano e del pozzo di reiniezione ‘Costa Molina 2’ in agro del Comune di Montemurro nell’ambito dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata avviata dalla Procura della Repubblica di Potenza – scrive Pittella – ha determinato, a partire dallo scorso 31 marzo, una situazione di forte disagio sociale ed economico in tutta l’area interessata, con inevitabili ripercussioni anche sulle attività al di fuori dei confini regionali, in particolare nell’area di Taranto, ove operano gli oltre 450 dipendenti della Raffineria Eni”.

Marcello Pittella, Presidente Giunta Basilicata
Marcello Pittella, Presidente Giunta Basilicata

“Dei 400 dipendenti in servizio invece presso il  ‘Cova’ di Viggiano  – evidenzia Pittella – oltre 350 sono stati, al momento,  riallocati presso altri stabilimenti del Gruppo e/o posti in cassa integrazione, mentre sono state notificate le lettere di sospensione contrattuale e degli ordini di lavoro ad oltre un centinaio di aziende fornitrici dell’indotto, presso le quali operano non meno di tremila unità lavorative”.
“In attesa di un pronunciamento della Corte di Cassazione, chiamata ad esprimersi presumibilmente di qui a qualche mese, a seguito di ricorso avanzato da Eni, dopo che il Tribunale del Riesame ha confermato nelle scorse settimane le misure cautelari disposte dal Gip del Tribunale di Potenza, credo – conclude il Presidente della Regione Basilicata – che vadano valutate con attenzione tutte le soluzioni tecniche che possano consentire la ripresa a breve delle attività del Centro Olio di Viggiano”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag centro olio di Viggiano, marcello pittella, ministero dello sviluppo economico, sottosegretario antonio gentile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2016 13 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Legge sulle Unioni Civili. Gaetano Di Matteo: finalmente liberi
Successivo “Le parole sono pietre. Cyberbullismo e Solidarietà”, evento conclusivo a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?