Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giorgio Alleva, presidente dell’Istat, alla presentazione del nuovo indicatore BES della Provincia di Potenza.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Giorgio Alleva, presidente dell’Istat, alla presentazione del nuovo indicatore BES della Provincia di Potenza.
Ambiente e Territorio

Giorgio Alleva, presidente dell’Istat, alla presentazione del nuovo indicatore BES della Provincia di Potenza.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Venerdì 15 aprile 2016 sarà presentato a Potenza il Progetto Bes – Benessere equo e sostenibile con un evento-dibattito che si terrà  nella sala Consiglio della Provincia di Potenza, in piazza Mario Pagano, a partire dalle ore 9.00. Concluderà i lavori, unitamente al presidente della Giunta della Regione Basilicata Marcello Pittella, il presidente dell’Istat Giorgio Alleva.

- Advertisement -
Ad image

“Per la prima volta – ha dichiarato il presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi – il progetto Bes (Benessere equo e sostenibile) viene presentato ai sindaci, agli operatori economici e alle parti sociali dei territori in cui è stato elaborato, naturali destinatari dei risultati di uno studio che coinvolge parametri ed indicatori nuovi, utili a fotografare le dimensioni sociali ed ambientali del benessere, della diseguaglianza e della sostenibilità”.

Nicola
Nicola Valluzzi, presidente provincia di Potenza

La Provincia di Potenza aderisce dal 2013 al progetto Bes delle province, promosso insieme ad altri 24 Enti di area vasta (5 dei quali sono nel frattempo diventati “Città metropolitane”) e realizzato in collaborazione con l’Istat e il Cuspi (Coordinamento degli uffici di statistica delle province italiane). Il progetto nasce e si sviluppa in continuità con l’iniziativa nazionale dell’Istat e del Cnel per definire misure statistiche in grado di valutare il progresso sociale, tenendo conto non solo dei parametri economici.

Il rapporto 2015 de “Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province ” si compone di 25 fascicoli territoriali e si completa con una analisi di quadro nazionale. I rapporti provinciali hanno l’obiettivo principale di suscitare il dibattito, in particolare a livello locale, non solo sullo stato e sulle caratteristiche del Bes del territorio, ma anche sulla rilevanza e sulla pertinenza delle misure statistiche proposte e su quelle più utili per descrivere e comprendere le caratteristiche e l’evoluzione nel tempo del progresso sociale delle comunità locali.

Nel 2015, per la misura delle condizioni di benessere socio-economico a livello provinciale, sono stati calcolati e analizzati 82 indicatori riferiti a 11 diverse dimensioni: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione e, infine, qualità dei servizi. La comparazione con i livelli regionale e nazionale consente di tracciare, dimensione per dimensione, il profilo di Bes del territorio.

Scarica il Programma_BES_Potenza_Aprile2016

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Benessere equo e sostenibile, bes, Giorgio Alleva, istat, nicola valluzzi, pittella, potenza, provincia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2016 12 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Svaligiavano gioiellerie sul territorio nazionale, la Polizia di Potenza individua una banda di professionisti di etnia rom
Successivo Furti in gioielleria: il video della banda in azione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?