Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inchiesta Tempa Rossa. Bufera sul Governo Renzi: si dimette il Ministro Guidi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Inchiesta Tempa Rossa. Bufera sul Governo Renzi: si dimette il Ministro Guidi
Cronaca

Inchiesta Tempa Rossa. Bufera sul Governo Renzi: si dimette il Ministro Guidi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2016
Condividi
Condividi
 Ha avuto riflessi sul Governo Renzi il filone dell’inchiesta della Squadra Mobile di Potenza sul Centro Oli di Tempa Rossa: si è dimessa il Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi.
Avrebbe favorito, stante a quanto emerso dalle indagini e dalle intercettazioni a supporto delle stesse, il compagno, l’imprenditore Gianluca Gemelli.
Gianluca Gemelli
Gianluca Gemelli

Gemelli era interessato ai lavori per la realizzazione a Corleto Perticara del centro oli ed ora indagato dalla Procura per concorso in corruzione e millantato credito.
L’ex ministro Guidi l’avrebbe favorito facendo inserire nella legge di stabilità – siamo a fine 2014 – un emendamento, precedentemente bocciato, che avrebbe consentito di sbloccare i lavori a Tempa Rossa.
Ministro Guidi
Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi
“E poi – dice per telefono Guidi al compagno –  dovremmo riuscire a mettere dentro al Senato, se è d’accordo anche Maria Elena (il ministro Boschi – n.d.r.), quell’emendamento che mi hanno fatto uscire quella notte, alle quattro di notte”.
Cosa prevedeva l’emendamento?
L’emendamento era finalizzato a “semplificare la realizzazione di opere strumentali alle infrastrutture energetiche strategiche” e a “promuovere i relativi investimenti e le connesse ricadute anche in termini occupazionali”. Nella relazione tecnica si faceva riferimento a Tempa Rossa nel momento in cui il Governo estendeva il regime di autorizzazione unica a quelle opere e infrastrutture necessarie e indispensabili per assicurare lo sfruttamento delle risorse energetiche.
La notizia dell’inserimento nella legge dell’emendamento viene appresa ovviamente con soddisfazione da Gemelli che il 13.12. 2014 invia un sms a Giuseppe Cobianchi, dirigente della Total,  per informarlo.
Tempa Rossa
Tempa Rossa
Nell’inchiesta condotta dalla Squadra Mobile di Potenza, sono complessivamente 23 gli indagati, tra i quali l’ex sindaco di Corleto Perticara Rosaria Vicino, nei cui confronti il Gip del Tribunale di Potenza ha ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari. Per l’ex sindaco di Corleto Perticara, Giovambattista Genovese il divieto di dimora nel predetto comune. A due imprenditori, Lorenzo Marsilio e Vincenzo Clemente, il Gip ha disposto la sospensione dell’attività.
Rosaria Vicino, ex sindaco Corleto Perticara
Rosaria Vicino, ex sindaco Corleto Perticara

Vicino e Genovese, sono ritenuti responsabili di concussione e corruzione, avendo assunto un atteggiamento prevaricatore nei confronti delle imprese che erano interessate ad aggiudicasi i lavori per la realizzazione del centro oli di Tempa Rossa.
Il Procuratore della Repubblica, Luigi Gay
Il Procuratore della Repubblica, Luigi Gay

Soprattutto la Vicino, come accertato dagli investigatori, condizionava il rilascio delle necessarie autorizzazioni all’assunzione di lavoratori e mandopera, “individuati – si legge in una del Procuratore della Repubblica di Potenza, Luigi Gay – secondo logiche di totale clienelismo che finivano con il danneggiare l’equa distribuzione delle offerte di lavoro”.
Dell’altro filone dell’inchiesta del Noe dei carabinieri relativo allo smaltimento illecito di rifiuti provenienti dall’attività estrattiva in Val d’Agri parliamo in altra parte del giornale.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag federica guidi, giambattista genovese, Luigi Gay, maria elena boschi, rosaria vicino, Tempa Rossa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2016 1 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gli avvocati lucani in difesa della Corte di Appello di Potenza
Successivo Rassegna stampa Basilicata di venerdì 1 aprile 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?