Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gentile assessore, credo nella "scelta ecologica" che deve però essere condivisa e sostenuta dai decisori politici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > I cittadini ci scrivono > Gentile assessore, credo nella "scelta ecologica" che deve però essere condivisa e sostenuta dai decisori politici
I cittadini ci scrivono

Gentile assessore, credo nella "scelta ecologica" che deve però essere condivisa e sostenuta dai decisori politici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Riportiamo di seguito una lettera giunta in redazione, ma indirizzata all’assessore al trasporto pubblico del Comune di Potenza, di una nostra follower che avendo fatto una “scelta ecologica” attraverso “un uso limitato dell’auto” e un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici, lamenta alcune problematiche legate all’organizzazione del Tpu del capoluogo lucano.

- Advertisement -
Ad image

Riportiamo integralmente la lattera.

Gentile assessore,
credo fermamente che la scelta “ecologica” passa attraverso il cambiamento degli stili di vita individuali ed è per questo motivo che come famiglia abbiamo deciso di limitare l’uso dell’auto di proprietà ed utilizzare i mezzi pubblici. Tutti i miei 4 figli hanno l’abbonamento mensile al servizio di trasporto urbano, mio marito ed io utilizziamo talvolta  i mezzi pubblici altre volte ci spostiamo a piedi e limitiamo gli spostamenti in auto per raggiungere posti non serviti dai mezzi (soprattutto di pomeriggio). Ma la scelta “ecologica” deve essere anche condivisa e fortemente sostenuta dai decisori politici. Affidare un servizio a terzi, come quello del trasporto urbano, non vuol dire non occuparsene più, non controllare, non suggerire modifiche laddove sorgano problemi. 
Mi permetto di offrirle alcuni spunti di riflessione da utente del servizio:
1. Negli orari di punta (7.30-8.00 e 13.00-14.00) non dovrebbero essere utilizzati su nessuna linea gli autobus pollicino, oppure prevedere un bis o ter, onde evitare il sovraffollamneto, ruote che scoppiano per il troppo peso (vedi linea 2). Se, come sostiene il gestore, non ci sono autobus sufficienti per assicurare il servizio forse diventa necessario limitare l’erogazione del n. di abbonamenti scolastici ai posti disponibili.
2. Dovrebbe essere vietato l’orario elastico alla partenza, con un servizio così limitato quantomeno dovrebbero essere rispettati gli orari e per far ciò sarebbe sufficiente obbligare all’utilizzo dei GPS, non ci si può accontentare della autodichiarazione del conducente come mi è stato spiegato dal gestore a seguito di mie continue rimostranze ( sub.51 delle ore 16.30). L’uso del GPS permetterebbe anche la possibilità di utilizzare un’app per conoscere la posizione dell’autobus e quindi l’orario di arrivo alla fermata d’interesse.
3. Dovrebbe essere assicurato un immediato intervento di riparazione o sostituzione qualora si verifichi un guasto o comunque un sistema di informazione immediato agli utenti (magari utilizzando il sito del comune) ed indagare sulle linee dove ciò si verifica più di frequente (linea n.6 delle ore 14.00 Ospedale s. Carlo- Sant’Antonio la macchia, delle 7.30 S.Antonio la macchia- Ospedale).
4. Dovrebbe essere messo a disposizione degli utenti un sistema per segnalare in tempo reale i disservizi così da operare un monitoraggio sul servizio affidato a terzi  con i soldi dei contribuenti/utenti.
Alla luce di quanto giornalmente accade mi chiedo:-Ma la città di Potenza aspira davvero ad essere una città che opera una politica volta al rispetto per l’ambiente?
Questa giunta comunale ha davvero come obiettivo il miglioramento della vivibilità e qualità della vita, o ciò è limitato all’attività convegnistica (vedi Cast)?
Sperando ancora in un cambiamento possibile le porgo cordiali saluti.

Roberta Maulà

Sulla base di questa segnalazione Ufficio Stampa Basilicata provvederà, nei prossimi giorni, a contattare l’assessorato per dare una celere risposta alla lettera.


Per le vostre segnalazioni contattateci:

  • all’indirizzo mail: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it
  • tramite WhatsApp al numero: + 39 373 7682455
  • sulla nostra pagina Facebook
  • tramite posta ordinaria all’indirizzo: via Domenico Di Giura 115 – 85100 – Potenza
  • o telefonando in redazione al numero: 0971 51408

Potrebbe interessarti anche:

Aperitivo all’insegna della danza con Andrea Caracuta

Potenza: il bike sharing un successo con una incognita sul futuro

Morte Dora Lagreca, da quattro anni la famiglia lotta per la verità

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

Potenza: degrado alla scalinata Rosano, il sindaco Telesca “Contrastiamo il vandalismo”

Tag bus, cittadini, potenza, trasporto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2016 17 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Medici e psicologi, siglata l'intesa tra i due Ordini
Successivo Giacinti e Marco Esposito lanciano la sfida al Nardò: “Contro le grandi il Potenza ha fatto sempre bene”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?