Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Open day: alla scoperta delle proposte dell'Università di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Open day: alla scoperta delle proposte dell'Università di Basilicata
Cultura ed Eventi

Open day: alla scoperta delle proposte dell'Università di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Sarà una tre giorni intensa quella che inizia oggi e che si concluderà il 18 marzo, durante la quale l’Università di Basilicata aprirà le porte alle nuove matricole.

- Advertisement -
Ad image

1643_3_slide_openday

Saranno migliaia gli studnti delle scuole superiori che oggi e domani a Potenza, nel Campus di Macchia Romana, e il 18 marzo a Matera, nella sede universitaria di rione San Rocco, avranno la possibilità di conoscere corsi, attività didattiche e laboratori, per una scelta più consapevole di quello che sarà il futuro corso universitario.

Giovanna Rizzo (a sinistra) e il pro rettore dell'ateneo Basilicata, Michele Perniola, durante la conferenza stampa
Giovanna Rizzo (a sinistra) e il pro rettore vicario dell’ateneo Basilicata, Michele Perniola, durante la conferenza stampa

Ne hanno parlato in una conferenza stampa il pro rettore dell’ateneo lucano, il prof. Michele Perniola, e la direttrice del centro di Ateneo Orientamento Studenti, Giovanna Rizzo, nella conferenza stampa dell’iniziativa. Ecco quanto ci hanno dichiarato.


La cerimonia di apertura degli open day è prevista stamane alle 8.30 nell’aula multimediale del Centro di Ateneo Orientamento Sudenti, nel campus universitario di Macchia Romana, a Potenza. Successivamente gli studenti degli istituti di secondo grado della Basilicata e delle regioni limitrofe (oltre duemila le prenotazioni) potranno visitare, come dicevamo, i vari stand allestiti, i  laboratori.

IMG_0311
Si potrà, inoltre, visitare la “Tavola celeste” (allestita al quinto piano dell’Edificio 2DA), ovvero un’installazione interattiva che trae la sua ispirazione dalla lettura del testo di Francesco Niccolini “Il Grande Orologiaio” che racconta un viaggio poetico nell’Astronomia attraverso un lungo tavolo costellato di oggetti provenienti dal mondo della cucina.

IMG_0310
Della “Tavola celeste”, le finalità della quale sono state illustrate durante la conferenza stampa da Sara Stolfi e Rossana Cafarelli, parleremo più compiutamente in un prossimo servizio.
Dalle ore 9 alle ore 14 saranno quindi organizzate delle lezioni aperte, a cura delle Strutture Primarie, su diversi argomenti – trattati in modo divulgativo e coinvolgente dai docenti dell’Università – e che offrono ai partecipanti uno sguardo, scientifico ma calibrato sulle esigenze dei giovani ascoltatori, sull’attività didattica dell’Ateneo: tra il 15 e il 16 marzo gli argomenti vanno da “La chimica è proprio così noiosa?” a “Chiacchiere sulla termodinamica per ingegneri meccanici”, passando per “Parle cum(me) t’ha fatte mammete: i dialetti lucani bene culturale immateriale”, “Il latino è da rottamare?”, “Propaganda nazista e uso del manifesto nell’operazione di Zwangsterilisation”, “Impariamo a fare il compost”, “Dal garage a Wall Street: come diventare milionario con l’informatica” e “La frutta che mangiamo”.
Sarà anche proiettato il documentario “Dalla terra alla luna” (con Pierluigi Argoneto e Vania Cauzillo) e, alle ore 16, nell’Aula Magna di Ateneo, salirà in cattedra il comico Dino Paradiso con “Il problema è la comunicazione”. Nel Campus sarà anche esposto “Potentia”, il prototipo realizzato dagli studenti di Ingegneria che ha partecipato alla Shell Eco-Marathon.

Aurelia Sole, rettrice Università di Basilicata
Aurelia Sole, rettrice Università di Basilicata

“L’Unibas – ha detto la Rettrice Aurelia Sole – è impegnata da anni in un percorso di valorizzazione e di ‘apertura’ dell’Ateneo all’esterno: eventi come questo contribuiscono in modo cruciale alla valorizzazione delle eccellenze e della didattica che ogni giorno mettiamo in campo, e alla diffusione delle nostre attività di ricerca. Ma è anche un modo per far conoscere alle potenziali matricole il valore della nostra Università e gli spazi di cui possono usufruire gli studenti”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag "Tavola celeste", Aurelia Sole, Dino Paradiso, francesco niccolini, giovanna rizzo, matera, michele perniola, rossana cafarelli, sara stolfi, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Marzo 2016 15 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Immigrazione: promemoria di Pittella ad Alfano
Successivo Rassegna stampa Basilicata di martedì 15 marzo 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?