Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maroni a Matera, la Città dei Sassi e Mantova gemellate in nome della cultura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Maroni a Matera, la Città dei Sassi e Mantova gemellate in nome della cultura
Cultura ed Eventi

Maroni a Matera, la Città dei Sassi e Mantova gemellate in nome della cultura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

“Si avvia una nuova fase del regionalismo in Italia”. Lo ha detto il presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Marcello Pittella, facendo riferimento alla firma del  protocollo d’intesa tra le regioni Basilicata e Lombardia e i Comuni di Matera, Capitale della cultura 2019,  e Mantova, Capitale della cultura 2016, avvenuta stamane in un incontro nella Città dei Sassi.
Scopo del protocollo è quello di migliorare tutela, fruibilità e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale delle rispettive comunità.

- Advertisement -
Ad image

maroni_pittella_matera_basilicata

“Abbiamo la necessità di recuperare l’idea di un Mezzogiorno e di un Mediterraneo che hanno un ruolo fondamentale anche per il settentrione d’Italia – ha dichiarato Pittella – Proviamo a tenere il passo con la Lombardia, intercettando i punti comuni come sanità e trasporti. Siamo le due regioni italiane più virtuose sul panorama politico italiano dal punto di vista della salute contabile”. “Ora la cultura – ha evidenziato il governatore lucano – può implementare lo sviluppo di questa terra e creare opportunità sul fronte più innovativo e creativo. Spingendo anche sugli investimenti più immateriali. Pensare di creare il ponte con Mantova può rafforzare il rapporto sinergico tra le due regioni e recuperare un virtuosismo maggiore per le nostre comunità”.

protocollo matera-mantiova2

“Questo Protocollo di intesa è stato fortemente voluto da Regione Lombardia, che ha trovato nelle altre istituzioni coinvolte partner operosi e determinati nel raggiungimento di questo importante risultato”, ha detto il presidente della Lombardia, Roberto Maroni, che ha aggiunto: “Mantova e Matera, città Patrimonio Mondiale dell’Unesco e ora insignite del ruolo di Capitali della Cultura, avvieranno progetti di tutela e promozione del proprio patrimonio culturale materiale e immaterialegrazie al sostegno delle istituzioni regionali, con l’obiettivo di valorizzare un asset strategico qual’è il turismo”.

Per il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, la firma del protocollo d’intesa con la città di Mantova e con la Regione Lombardia “indica sempre più chiaramente che il concetto di Nazione amplia i suoi confini passando attraverso i territori, le loro culture, le tradizioni delle sue comunità. “Il percorso che avviamo oggi, apre le porte ad una alleanza tra territori dai quali  – ha aggiunto De Ruggieri – partirà il cammino rivolto all’Europa e al nostro Paese e che parla una stessa lingua: quella della cultura, che come è noto, non solo rivitalizza i territori ma diventa anche fattore di crescita sociale e sviluppo economico per affermare la dignità del lavoro”.
“Si tratta di una tappa importante nel percorso che Mantova ha avviato con la nomina di Capitale della Cultura 2016, un riconoscimento – ha detto da parte sua in sindaco del capoluogo lombardo, Mattia Palazzi – che ha dato energia ed entusiasmo ai mantovani che vogliamo condividere con Matera”.

maroni_matera_basilicata
Dopo la firma del protocollo, Maroni e il sindaco di Mantova hanno visitano Matera, accompagnati dal presidente Pittella e dal sindaco De Ruggieri.
maroni fischietto
A Maroni è stato fatto omaggio del fischietto, il cosiddetto “Cucu”, oggetto tipico dell’artigianato materano, di origine preistorica.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag de ruggieri, Maroni, matera, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2016 11 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Turismo in Basilicata: settore in crescita, dice l'Apt
Successivo Sviluppo Basilicata: firmata convenzione con BCC pugliese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?