Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Programma Copes, il dossier della GdF alla Corte dei Conti: cento indagati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Programma Copes, il dossier della GdF alla Corte dei Conti: cento indagati
Cronaca

Programma Copes, il dossier della GdF alla Corte dei Conti: cento indagati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Nell’ambito di un’attività d’iniziativa finalizzata al monitoraggio della spesa pubblica, il Nucleo di Polizia Tributaria del capoluogo ha segnalato alla Procura Regionale della Corte dei conti della Basilicata un ingente danno erariale, pari a circa 10,5 milioni di euro, derivante dal distorto utilizzo dei fondi rientranti nel programma regionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, che ha visto la Regione Basilicata impegnarsi nei confronti di 98 dei 100 comuni della Provincia di Potenza, con un esborso di oltre 26 milioni di euro, nell’arco temporale febbraio 2011 – agosto 2015.
corte dei conti 3
Cento persone sono state segnatale alla Procura contabile perchè ritenute responsabili.
Come noto, il programma in questione aveva la finalità di alleviare le difficoltà socio-economiche di nuclei familiari profondamente disagiati, prevedendo una misura passiva di erogazione del contributo e due distinte misure attive, legate alla inclusione lavorativa ed alla coesione sociale della platea dei beneficiari.
Le capillari e complesse indagini, condotte in costante sinergia con la Procura Regionale della Corte dei Conti della Basilicata, hanno impegnato per diversi mesi gli uomini del Nucleo di polizia tributaria di Potenza in riscontri documentali, audizioni di soggetti interessati nonché continui confronti con il Dipartimento salute, sicurezza, solidarietà sociale , servizi alla persona e alla comunità – Ufficio promozione cittadinanza solidale ed economia sociale – della Regione Basilicata e con i 97 Comuni della Provincia, destinatari e gestori dei contributi successivamente erogati. Oltre 1.000 le posizioni esaminate di soggetti aventi le caratteristiche indicate dalla Regione per rientrare nel programma in argomento.
guardia di finanza
L’attività investigativa svolta ha portato alla luce invece varie irregolarità commesse dagli Enti Locali nella gestione del programma.
In particolare, in 75 comuni i beneficiari del progetto sono risultati essere inoperosi totalmente ovvero in periodi di sospensione del programma, seppur costantemente destinatari del beneficio economico; mentre per i restanti 7 comuni si è registrata l’esternalizzazione di servizi (a ditte e società esterne agli enti) che, secondo le linea guida regionali, avrebbero potuto essere svolti dai cittadini rientranti nel programma, i quali, invece , venivano retribuiti senza essere inseriti in attività formative o lavorative. L’incidenza delle  esternalizzazioni sul totale del danno erariale, con un importo di oltre 4 milioni di euro, è di circa il 40%. Sono 100 i soggetti segnalati alla Procura contabile quali presunti responsabili.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag guardia di finanza, procura corte dei conti, programma Copes, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2016 10 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 10 febbraio, a Potenza un incontro per il Giorno del Ricordo
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 11 febbraio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?