Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nessun atto definito dell'Asi su nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti a San Nicola di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nessun atto definito dell'Asi su nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti a San Nicola di Melfi
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

Nessun atto definito dell'Asi su nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti a San Nicola di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

La conferma si è avuta nell’incontro che il sindaco di Melfi, Livio Valvano e l’amministratore unico dell’Asi, Antonio Bochicchio,  hanno avuto ieri con i responsabili delle aziende che operano nell’area di San Nicola di Melfi, tra i quali rappresentanti dell’industria agroalimentare nazionale.
Si è discusso delle questioni tecniche relative all’impatto sanitario ed ambientale dei nuovi progetti sul territorio e sulle aziende già insediate da tempo nell’area industriale. “L’Asi non ha emesso atti definitivi- ha precisato l’Amministratore Unico dell’Asi, Antonio Bochicchio- ma solo un atto preliminare di disponibilità ad assegnare il lotto come previsto dal Regolamento dell’Area industriale di Melfi. Atto che è comunque subordinato alle autorizzazioni delle Autorità Regionali”.

Livio Valvano, Sindaco di Melfi
Livio Valvano, Sindaco di Melfi

“Il tavolo di lavoro che oggi si è insediato- ha detto il sindaco Valvano- è utile per una valutazione congiunta con le aziende del settore agroalimentare dinanzi a procedure ancora in fase embrionale come quelle dei progetti presentati da Biometan, Alphabio e Enercompost. E’ importante ascoltare le questioni sollevate dalle aziende affinchè – ha proseguito Valvano – la Regione faccia una pianificazione partecipata a pochi mesi dall’adozione e approvazione dell’adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti” .
Il parere del Comune di Melfi – ha precisato Valvano – è ovviamente contrario alla concentrazione degli impianti di trattamento rifiuti sul territorio di Melfi che si aggiungerebbero ai problemi già presenti come l’inceneritore ex Fenice. “Non possiamo consentire che una tale concentrazione di progetti di nuovi impianti per il trattamento di rifiuti che ci appare irragionevole ed insostenibile, possa mettere in discussione la realtà industriale dell’agroalimentare preesistente radicata e consolidata sul nostro territorio che intendiamo salvaguardare ad ogni costo”.
All’incontro hanno preso parte i responsabili di Barilla, Preziosi Food, Bryò, Candeal commercio, Agroalimentare Sud e Ristorante S. Nicola.
Anche la Conferenza dei Sindaci dell’Area Programma Vulture Alto Bradano, convocata per venerdì 22 gennaio alle 11 nella Sala Consiliare di Melfi, tratterà il tema della pianificazione regionale e la questione degli impianti di trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani dell’area industriale di Melfi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Agroalimentare Sud, antonio bochicchio, Area Programma Vulture Alto Bradano, asi, Barilla, Bryò, Candeal commercio, livio valvano, Preziosi food, Ristorante S. Nicola., san nicola di melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2016 21 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuova giunta a Potenza: Guerini no all'accordo politico
Successivo Sistemazione idraulica del Basso Basento, 41 milioni di euro in fumo: la denuncia del consigliere M5S Perrino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?