Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza una serata per “Il piccolo principe”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza una serata per “Il piccolo principe”
Cultura ed Eventi

A Potenza una serata per “Il piccolo principe”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

La favola del piccolo principe: significati e simboli per adulti e bambini è stato il tema dell’incontro di venerdì 8 gennaio, organizzato nell’ambito delle iniziative legate alla mostra mercato del libro per l’infanzia, prevista dal 5 al 9 gennaio presso la Galleria Civica di Potenza.
DSCN4878
DSCN4876
In un clima di divertimento, tutti i bambini partecipanti hanno potuto giocare e colorare, lasciandosi attrarre dai variopinti volumi ad essi dedicati, esposti da alcune librerie cittadine.

DSCN4885
Annalisa Percoco

«È stato bello vedere tanti bambini, accompagnati dalle loro famiglie, riempire un luogo solitamente adibito ad attività da grandi – ha dichiarato Annalisa Percoco, assessore alla Cultura del Comune di Potenza -. Idee come questa nascono e si realizzano non solo per volontà dell’amministrazione comunale, che lancia le idee, ma anche da una rete di soggetti ampia, che le raccoglie. Il contributo di associazioni e operatori culturali è importante per riempire questi posti di contenuti culturali per i bambini».
DSCN4922
Nino Cutro e due piccole ospiti

E proprio i bambini, invitati ad esprimere il loro pensiero sul protagonista della favola di Antoine de Saint-Exupéry, sono stati i protagonisti dell’intervento di Nino Cutro, presidente dell’associazione “Il cielo nella stanza” per il contrasto della violenza online, che ha aggiunto:
«I nostri ragazzi manifestano sempre meno le loro emozioni, affidandosi ai messaggi di comunicazione elettronica. Si perdono così i rapporti umani. Dalla lettura de “Il piccolo principe” e dal film di recente uscita dobbiamo recuperare il nostro essere umani, vivere la vita in maniera serena, sforzandoci nonostante i problemi. Dai bambini escono tanti messaggi e dobbiamo ascoltarli di più».
DSCN4872
Ma la celebre favola del piccolo principe, osservata oltre le figure, presenta simboli ed elementi psicologici non facilmente interpretabili. È stato dunque compito della neuropsichiatra infantile Alessandra Graziano, ampliare la percezione di alcuni personaggi e situazioni dell’opera, per una maggiore comprensione sostanziale.
DSCN4920
Alessandra Graziano

Così il deserto, luogo di incontro tra il protagonista e l’aviatore, non è una semplice distesa arida di sabbia ma la visione di un mondo più puro, privo dell’artificiosità umana; la volpe non è più furbizia ma intelligenza emotiva, amicizia e l’addomesticamento diviene l’accogliere e il lasciarsi accogliere, un lento e graduale avvicinamento all’altro. Riaffiorano poi, tra gli altri, i temi della lontananza, del viaggio, dell’attesa e del ritorno.
La fiaba dunque, insegna che non bastano gli occhi come strumento per guardare, ma servono gli occhi del cuore per andare oltre e comprendere il mondo e gli altri.
Durante la serata non è mancata la buona musica, grazie a Giuseppe Romaniello e Bruno Pace che, rispettivamente al sassofono e al contrabbasso, hanno eseguito brani jazz e blues raccontandone aneddoti e coinvolgendo il pubblico di grandi e piccini.
DSCN4904
Giuseppe Romaniello e Bruno Pace

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Alessandra Graziano, annalisa percoco, Bruno Pace, Galleria Civica Potenza, giuseppe romaniello, il piccolo principe, infanzia, nino cutro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2016 9 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ad Olimpia Fuina la cittadinanza onoraria dl Comune di Alpignano
Successivo Volley: Pamela Petrone nuovo coach del Centro Kos Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?