Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
IN EVIDENZAPolitica

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”

Redazione 14 Giugno 2025
Condividi
Condividi

La condizione degli invasi in Basilicata  è critica, rispetto al 2024 si registra una carenza di oltre 60 milioni di metri cubi, secondo i dati di Acque del Sud s.p.a. a marzo di quest’anno la situazione era ancora più preoccupante.

- Advertisement -
Ad image

Sono questi i dati allarmanti emersi durante un incontro che l’assessore regionale all’agricoltura di Basilicata Carmine Cicala ha convocato nella sede del dipartimento a Potenza.

In questo contesto per trovare una soluzione che potesse arginare la crisi – ha spiegato Cicala – la Regione ha scelto di posticipare la definizione dell’assegnazione dei quantitativi di acqua tra regione Puglia e Basilicata e tra uso potabile e uso irriguo; circostanza che ha portato a garantire oltre 50 milioni di metri cubi sullo schema del Sinni nel periodo giugno-dicembre, altri 30 milioni su quello del Pertusillo e 6 sullo schema Ofanto.

 volumi così assortiti che potrebbero assicurare la stabilità al comparto agricolo, ha aggiunto Cicala.

L’impegno per il futuro assunto dalla Regione Basilicata è quello di verificare la possibilità di riempire ulteriori volumi in un piano di interventi strutturali e strategici.

Tra questi, con la galleria di San Giuliano – che entrerà in funzione entro poche settimane ha assicurato Cicala – e la diga di Monte Cotugno con i lavori di rifacimento del manto di superficie i cui lavori saranno conclusi entro gennaio del 2026 garantendo così una possibilità di invasare ulteriori 100 mln di metri cubi d’acqua.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag acqua, agricoltura, crisi irica
Redazione 14 Giugno 2025 14 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
Successivo Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?