Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla scoperta delle potenzialità di un territorio sconosciuto, iniziativa di Casa Netural
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Alla scoperta delle potenzialità di un territorio sconosciuto, iniziativa di Casa Netural
Ambiente e Territorio

Alla scoperta delle potenzialità di un territorio sconosciuto, iniziativa di Casa Netural

Cinque itinerari proposti in Basilicata dal 19 al 23 agosto prossimo

Redazione Web 26 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 26 maggio 2025 – Oltre le destinazioni più celebri dell’Italia, c’è un universo pulsante di piccoli paesi. Avventurarsi tra le loro vie silenziose e stringere la mano alle comunità che le animano è un atto di profonda scoperta.
Non solo si svelano angoli nascosti del mondo, ma si aprono varchi inesplorati dentro di noi. Ogni dialetto ascoltato, ogni storia condivisa, incrina le nostre certezze, offrendo nuove prospettive sul nostro essere, sul legame con gli altri, con la terra che ci ospita e con la natura che ci circonda. In questi microcosmi autentici, il viaggio diventa un’occasione preziosa per riflettere, per decentrare il nostro sguardo e per riconoscere la ricchezza che pulsa al di là dei confini familiari.

Dal 19 al 23 agosto Casa Netural sarà in viaggio con netural walk tra Basilicata e Campania alla scoperta di tutto questo universo. Tra i paesi che verranno visitati: Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Balvano, Buccino e San Gregorio Magno.

- Advertisement -
Ad image

Una iniziativa rivolta a chi è interessato a sperimentare un viaggio originale, lento, emozionale, e conoscere meglio l’Italia. Il suggerimento è di mettersi in cammino con questa iniziativa!

Programma e modalità di iscrizione sul sito di Netural Walk .L’iscrizione e partecipazione sono a pagamento, dal momento che coprono anche l’alloggio.

“Preparatevi a un’avventura antropologica indimenticabile, un viaggio a piedi che ci condurrà attraverso il cuore pulsante della Basilicata e della Campania.
Esploreremo – si precisa in una nota – borghi ricchi di storia, dove il tempo sembra essersi fermato, e ci immergeremo in paesaggi mozzafiato, tra montagne imponenti e valli rigogliose.
Da Savoia di Lucania, con il suo borgo medievale e il museo dedicato a Giovanni Passannante a Balvano, teatro di una tragica storia ferroviaria.
Da Vietri di Potenza, porta d’accesso alla Basilicata, ai ruderi di Romagnano al Monte, borgo fantasma che sussurra storie di un passato perduto.
E ancora, Buccino, scrigno di tesori archeologici, e San Gregorio Magno, dove la natura e la spiritualità si fondono in un abbraccio armonioso”, scrive l’organizzazione sul sito.

Il nostro viaggio – prosegue la nota – sarà un susseguirsi di emozioni, in un equilibrio perfetto tra incontri di comunità, scoperte culturali e avventure nella natura.
Avremo l’opportunità di partecipare alla Baccanalia di San Gregorio Magno, una festa che celebra i sapori e le tradizioni della Campania, e di avventurarci nelle suggestive gole del Platano, percorrendo l’antico sentiero dei minatori. E per concludere questa esperienza in modo indimenticabile faremo un tuffo rigenerante nelle acque cristalline di un luogo segreto, un omaggio alla bellezza selvaggia di queste terre”.

Itinerario
19/08 Savoia di Lucania – Vietri di Potenza
20/08 Vietri di Potenza – Balvano
21/08 Balvano – Buccino
22/08 Buccino – San Gregorio Magno
23/08 Escursione alle Gole del Platano e Sentiero dei Minatori

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione Web 26 Maggio 2025 26 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza evento conclusivo del progetto “Stop Cyberbullismo” del Consiglio Regionale di Basilicata
Successivo Nel reparto di Otorinolaringoiatria dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza ripresa la chirurgia di impianti cocleari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?