Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viabilità. Al via i lavori sullo storico ponte Pianello
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Viabilità. Al via i lavori sullo storico ponte Pianello
Ambiente e Territorio

Viabilità. Al via i lavori sullo storico ponte Pianello

Il ponte, opera d'arte, è ubicato sulla S.P. 17 denominata “di Capodigiano” al km 1+100 , sul collegamento tra la città di Muro Lucano e la frazione Capodigiano, ove sorge l’ospedale

Redazione Web 25 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 25 maggio 2024 – Al via nei prossimi giorni, tutta una serie di interventi su ponti e viadotti della rete viaria provinciale.
“Interventi su larga scala che rappresentano l’ulteriore salto di qualità messo in campo dalla Provincia di Potenza, per rispondere ad un bisogno di sicurezza delle nostre strade, ma anche a salvaguardare un patrimonio che ha i suoi risvolti sul piano turistico e sulle modalità di caratterizzare la qualità della vita dei nostri cittadini”.

- Advertisement -
Ad image

Con questa parole, il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, ha comunicato l’avvìo dei lavori sul Ponte Pianello. 

L’Opera d’arte è ubicata sulla S.P. 17 denominata “di Capodigiano” al km 1+100 , sul collegamento tra la città di Muro Lucano e la frazione Capodigiano, ove sorge l’ospedale. 

Le caratteristiche strutturali dell’Opera, risalente al 1918,- si precisa in una nota dell’ufficio stampa della Provincia – sono quelle di ponte ad arco, di luce complessiva di circa 77 m per il superamento della profonda incisione tra le due ripe rocciose, per un’altezza massima di circa 105 m.
La struttura principale è costituita da 4 archi parabolici paralleli aventi luce di 38,2 m e freccia di 11,2 m, disposti ad interasse trasversale di 1,3 m e mutuamente collegati. Sulle 4 arcate spiccano i pilastrini che, insieme ai telai disposti al difuori delle imposte degli archi e poggiati direttamente su roccia, sostengono la travata di impalcato.
Quest’ultima si sviluppa per tutta la lunghezza del ponte con schema di trave continua su 21 appoggi ad interasse medio di circa 3,9 m. La larghezza fuori tutto dell’impalcato è di 5,3 m di cui 4,6 m carrabile. 

“Per quanto attiene alla tipologia di interventi, in considerazione del valore storico ed architettonico dell’Opera d’arte, dovranno essere eseguiti lavori generali di risanamento di tutte le superfici , previa protezione/sostituzione delle armature metalliche ossidate e/o corrose.
Il progetto, realizzato dalla nostra struttura tecnica dell’ufficio viabilità a cui va il ringraziamento per il grande lavoro svolto sin qui – ha aggiunto Giordano –  prevede, quindi, lavorazioni volte alla sola manutenzione dell’Opera d’arte ed alla messa in sicurezza delle reti poste in sua adiacenza”.
                                                                                                                                                                  
Dal punto di vista tecnico, data la particolarità dello schema statico, delle altezze e della molteplicità degli elementi da manutenere, risulta necessario prevedere la realizzazione di un ponteggio sospeso che consente di realizzare i piani di lavoro utili per l’accesso agli elementi stessi. Per tale motivazione, oltre che per le condizioni critiche in cui versa, è propedeuticamente necessario rimuovere il ponte tubo in acciaio, che corre parallelamente alla struttura sul lato Nord.                                                                                                               

Effettuato il bypass e messe in esercizio le reti temporanee, si provvederà alla rimozione delle condotte portate ed alla demolizione della struttura metallica.
Allo scopo verranno utilizzate due autogru ad alta portata, posizionate sulle due sponde senza interessare il ponte, che prenderanno in carico la travata nelle due sezioni interne, in appoggio sui pilastri reticolari.
I pilastri verranno opportunamente fissati preventivamente all’impalcato del Ponte Pianello per mantenerli in equilibrio durante il distacco e l’allontanamento del tronco centrale della travata. Una volta disconnessa dai pilastri, la travata verrà successivamente sollevata ed adagiata sull’impalcato del ponte per consentirne lo smontaggio. Analogamente si procederà per i due tronchi di riva più corti.
Liberati i pilastri dal carico in testa, dopo il taglio delle connessioni temporanee di testa, i pilastri reticolari verranno sconnessi in parte dalle fondazioni a formare cerniere alla base. In tal modo sarà possibile adagiare le colonne sulle rispettive pendici di sedime e metterle in sicurezza per il successivo smontaggio ed allontanamento dei materiali.
Rimosse le strutture in acciaio del ponte tubo, si potrà procedere in sicurezza all’installazione del ponteggio sospeso per l’esecuzione dei lavori di manutenzione degli elementi in c.a. costitutivi del ponte, nell’ordine, procedendo dall’alto, intradosso travata, pilastrini e travi di collegamento, archi e traversi di collegamento.

L’importo dei lavori previsti è di 1.723.482,00 Euro a valere sui fondi del DM 225/2021 – Decreto Ponti.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione Web 25 Maggio 2024 25 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IL Vescovo Carbonaro tra i giovani a Potenza: “Non ho ricette, ma camminiamo insieme”
Successivo “Spiagge pulite, pinzaci tu”, iniziativa di Legambiente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?