Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Integrazione persone fragili ed emergenze. Esercitazione di Protezione Civile a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Integrazione persone fragili ed emergenze. Esercitazione di Protezione Civile a Potenza
CronacaIN EVIDENZA

Integrazione persone fragili ed emergenze. Esercitazione di Protezione Civile a Potenza

Redazione Web 16 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 15 marzo 2024 – Mrcoledì 17 aprile, dalle 9,30 alle 14.00, si svolgerà a Potenza un’esercitazione di Protezione Civile per la valutazione delle esigenze immediate della popolazione fragile in caso di emergenze.
I partecipanti confluiranno verso l’area di attesa di piazzale Michetti, antistante il palazzo della Regione, per poi spostarsi nell’area di accoglienza che sarà predisposta nella palestra dell’istituto superiore Sinisgalli.

- Advertisement -
Ad image

Nell’ambito dell’iniziativa, verrà simulato un terremoto di magnitudo 5.0 con epicentro nella città di Potenza.
Sarà pianificata dall’ufficio per la Protezione civile della Regione Basilicata, in condivisione con il Comune capoluogo, la Direzione generale per la salute e le politiche della persona, l’Asp e le Associazioni di volontariato di Protezione Civile.
Le persone coinvolte compileranno una scheda per evidenziare le proprie esigenze personali e socio-sanitarie in caso di necessità.

L’obiettivo generale dell’esercitazione è quello di incrementare la resilienza della popolazione fragile di fronte agli eventi calamitosi e di migliorare la capacità di risposta e di gestione del Servizio nazionale di protezione civile in presenza di questi scenari.

Inoltre, l’esercitazione consentirà di verificare la capacità di autoprotezione di soggetti fragili che hanno effettuato un percorso informativo e formativo curato da esperti nazionali nel settore della protezione civile, ma anche di definire un modello di gestione delle persone fragili che possa essere integrato nella pianificazione di protezione civile del Comune di Potenza ed esportabile anche in altri contesti lucani.

Nell’attività esercitativa saranno coinvolte l’AIAS di Potenza, l’Università delle Tre Età – Sede Autonoma di Potenza, alcune donne gravide e mamme con bambini di età inferiore a 24 mesi, nonché due classi dell’Istituto di istruzione superiore “L. da Vinci-Nitti” di Potenza, per un totale di circa 70 partecipanti.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Sicurezza, a Vietri di Potenza al via il progetto “Controllo del vicinato”

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”

Redazione Web 2 Maggio 2024 16 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza il Campionato Italiano Formula Challenge ACI SPORT
Successivo “Check-Up: quale futuro per la sanità lucana?”. Convegno a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?