Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Voci di donne” di Lucia Gallo. Presentazione il 22 febbraio nel Polo Bibliotecario di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Voci di donne” di Lucia Gallo. Presentazione il 22 febbraio nel Polo Bibliotecario di Potenza
Cultura ed Eventi

“Voci di donne” di Lucia Gallo. Presentazione il 22 febbraio nel Polo Bibliotecario di Potenza

Redazione Web 20 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Marted’ 20 febbraio 2024 – Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 16.30 nel Polo Bibliotecario, in via don Minozzi a Potenza è in programma la presentazione del libro “Voci di donne” di Lucia Gallo.
E’ la rilettura, la sua, di parte della letteratura che ha avuto protagoniste Eva la disubbidiente, Elena la traditrice, Penelope la fedele, Aspasia l’etèra, Didone la suicida, Cleopatra la lussuriosa, Beatrice l’angelicata, Francesca da Rimini l’infedele, Laura l’indefinita, Fiammetta l’adultera.
Dieci grandi donne la cui storia è stata narrata da poeti e scrittori di tutti i tempi. E se non fossero soddisfatte della gloria di cui hanno goduto? Se ci fosse un’altra verità? Se al canto altrui, prevalentemente maschile, si accompagnasse un controcanto femminile?
Se lo chiede Lucia Gallo nel suo libro edito da Edigrafema Edizioni che sarà presentato in anteprima a Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Ora in maniera ironica, ora con lunghi flussi di coscienza, attraverso la penna di Lucia Gallo le dieci donne protagoniste del libro danno della propria vicenda un’interpretazione assolutamente personale, cambiando punto di vista e scrollandosi della patina arcaica di cui il mito o la storia le ha ricoperte. A spasso tra secoli e personaggi, dopo un attento studio e un’originale rilettura, l’autrice dà voce alla figura della donna che, ieri come oggi, vuol essere signora del proprio tempo.

L’evento, coordinato dalla giornalista Eva Bonitatibus, vedrà in apertura i saluti del direttore del Polo Bibliotecario, Luigi Catalani, e dell’editrice di Edigrafema, Antonella Santarcangelo.
Oltre all’autrice, interverranno la responsabile scientifica di Edizioni Simone, Iolanda Pepe, il docente di italiano Luca Rando e quello di filosofia Domenico Venezia, rispettivamente del liceo “Q. Orazio Flacco” e del liceo delle Scienze umane “Rosa-Gianturco” del capoluogo.

Eseguirà dei brani al pianoforte Rocco Mentissi, compositore e docente di filosofia che leggerà alcuni passi tratti dall’opera assieme a Rossella D’Amico e Vittoria Durante.

Lucia Gallo, già docente di materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado, è esperta in metodologia e didattica.
Ha pubblicato vari saggi per i quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Scuola Progetto (Spaggiari 2007), Indicazioni per il curricolo. Che fare? (Spaggiari 2008), Le Nuove Indicazioni nazionali (Spaggiari 2013).
Per la casa editrice Simone ha pubblicato Lezioni di Italiano, storia e geografia per la prova orale del concorso a cattedra (2016) e curato il Manuale delle Metodologie e tecnologie didattiche (2024).
È autrice di Ora di lettura, Antologia di Italiano per la scuola secondaria di primo grado (Bulgarini 2011), di Moda e mode (Model Edizioni 2016) e del romanzo Ora come allora (Edigrafema 2019).

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 20 Febbraio 2024 20 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | L’area camper di via Zara ancora inaccessibile. Nessuna risposta dal Comune
Successivo Peppino Molinari nel comitato nazionale per la celebrazione degli 80 anni della Dc
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?