Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “The Care Day” | Oggi, 18 gennaio, l’evento per dire no alla cultura dell’abbandono
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “The Care Day” | Oggi, 18 gennaio, l’evento per dire no alla cultura dell’abbandono
Cultura ed Eventi

“The Care Day” | Oggi, 18 gennaio, l’evento per dire no alla cultura dell’abbandono

Organizzato dal Network “Ditelo sui tetti”, a Potena è in programma alle ore 16.00 nella sala B del Consiglio Regionale

Redazione Web 18 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 18 gennaio 2024 – Si chiama The Care Day l’evento promosso contemporaneamente in nove regioni italiane il prossimo 18 gennaio per chiedere politiche sociali e sanitarie per consentire a tutti il “diritto a non soffrire”.
Organizzata dal Network “Ditelo sui tetti”, l’iniziativa si svolgerà presso le sedi dei consigli regionali di Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Toscana, Sicilia e Veneto.

- Advertisement -
Ad image

“Per tutti invochiamo libertà e dignità nella cura – spiega il portavoce di Ditelo sui tetti, l’avv. Domenico Menorello – per questa ragione abbiamo immaginato un momento di dialogo con i decisori regionale in nove Regioni, per stimolare le istituzioni a promuovere cure palliative con una assistenza continuativa, diritto che la sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale descrive quale essenziale per ogni persona e prerequisito per ogni scelta”.

Ai seminari saranno presenti oltre centro esperti di indiscussa autorevolezza scientifica e professionale: palliativisti, bioeticisti, giuristi, rappresentanti di associazioni e istituzioni, preceduti da interventi in collegamento nazionale, come Angelo Vescovi, Presidente Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) e Mario Melazzini, medico ricercatore, Direzione Generale Welfare Lombardia, che avranno il compito di arricchire la spinta che The Care Day intende dare alla tematica del fine vita, partendo dalle parole di Papa Francesco, pronunciate lo scorso 8 gennaio: “Constato, con rammarico, specialmente in Occidente, il persistente diffondersi di una cultura della morte, che, in nome di una finta pietà, scarta bambini, anziani e malati”.

Secondo le associazioni promotrici, riuscire a mettere assieme Regioni e società civile rappresenta un esercizio virtuoso, creando di fatto un modello di azione: “In questo modo intendiamo contrastare il dolore nella sua dimensione globale. Le cure palliative non devono, infatti, essere solo legate alla prossimità della morte, ma coinvolgere efficacemente l’intero universo delle malattie cronico-evolutive, comprese tutte le malattie internistiche in fase evolutiva.
L’obiettivo di The Care Day, dunque, è quello di offrire una priorità diversa e originale in tema di fine vita: la cura, che metta al centro dell’azione complessiva i malati e i fragili contro quel messaggio di disvalore che è il portato di iniziative legislative, che a loro volta condizionerebbero la società verso la cultura della morte e dell’abbandono. Il pungolo che The care day invia alle istituzioni e ai cittadini è quello di stimolare il Sistema Sanitario a curare la persona in ogni sua condizione come si legge all’art. 32, comma 1, Costituzione e all’art. 1 della legge fondativa dello stesso (833/78), e di conseguenza chiede che le organizzazioni sanitarie sostengano modelli organizzativi, anche di Rete, per promuovere e migliorare la qualità delle cure palliative, che, come si vedrà con dati inesorabili regione per regione, oggi sono ancora un diritto negato ai più”.

In Basilicata l’evento “Care day” si terrà il 18 gennaio alle ore 16.00 presso la sala B del Consiglio Regionale, con i saluti del Presidente del Consiglio Regionale, Carmine Cicala, dell’Arcivescovo Metropolita, presidente della CEB, Salvatore Ligorio e di Gennarino Macchia, segretario diocesano delle Aggregazioni Laicali.
Oltre agli interventi da remoto di Angelo Vescovi e Mario Melazzini, giá ricordati, moderati da Giancarlo Grano, già consigliere regionale, parleranno Marcello Ricciuti, medico palliativista e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica, Carmen Agoglia, presidente dei Giuristi Cattolici di Potenza e Rocco Gentile, direttore del Centro di Bioetica Lucano.
L’incontro é rivolto soprattutto ai consiglieri regionali e aperto ai player associativi e a quanti hanno a cuore le cure delle persone più fragili.

Per il network associativo “Ditelo sui tetti”, organizzatore dell’evento, Marcello Ricciuti.

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Redazione Web 18 Gennaio 2024 18 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Via dalla Basilicata, necessità o scelta”. I risultati di un’indagine in un convegno a Potenza
Successivo Sopralluogo sui cantieri del raccordo Sicignano-Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?