Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pietro Simonetti: “Il Centro di rimpatrio di Palazzo San Gervasio va chiuso”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Pietro Simonetti: “Il Centro di rimpatrio di Palazzo San Gervasio va chiuso”
AttualitàCronaca

Pietro Simonetti: “Il Centro di rimpatrio di Palazzo San Gervasio va chiuso”

E' necessario - sostiene Simonetti - ancor più dopo quanto emerso dall'inchiesta della Procura della Repubblica di Potenza

Redazione Web 10 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 10 gennaio 2023 –

- Advertisement -
Ad image

‘Esiste un modo concreto e attuale per tutelare i diritti umani e non solo dopo l’inchiesta giudiziaria incorso e le documentate informazioni di TV e giornali, sulla pessima gestione del CPR di Palazzo: la chiusura urgente della Struttura.
Le diverse iniziative degli ultimi anni: dal no della Regione, al si del Comune alla costruzione del Centro, costato oltre 12 milioni, progettato male e gestito peggio, hanno messo in evidenza responsabilita’ nell’iter di progettazione e nella gestione dei privati“.
Lo afferma in una nota Pietro Simonetti del Cseres.

Anche le iniziative delle parti sociali e di singoli attivisti, come Maurizio Tritto ,sono state  sottovalutare dai Governi mentre la Giunta Regionale ha osservato un totale silenzio.

Anche il recente cambio di gestione ha delle molteplici criticita’.

Sarebbe ora il caso che quanti nel Consiglio Regionale, e non solo,in particolare le parti sociali, che negli ultimi anni hanno affrontato la questione, dovrebbero farsi carico  di attuare iniziative concrete per la chiusura della struttura e la sua diversa utilizzazione.

Esistono delle norme, dei canoni per la tutela delle persone del tutto incompatibili con il sistema carcerario pesante che ha nutrito la mente dei progettisti e dei gestori con le modalita’ gestionali e clientelari dei privati.

Si apra anche una indagine conoscitiva della Regione,si proceda alla lettura delle carte dell’iter autorizzativo e procedurale della realizzazione della struttura.

La violazione dei diritti umani deve cessare, l’uso carcerario del sito dovrebbe essere fermato.

Nel contempo occorre che la Regione, con Comuni interessati e le Prefetture interessate, proceda alla realizzazione dei Centri di accoglienza dei lavoratori stagionali, 450 posti finanziati da oltre tre anni di Boreano/Venosa,Gaudiano/Lavello e Scanzano.

lo stesso vale per il Centro di Palazzo con la completa ristrutturazione del sito ed i suo 350 posti e servizi.

Inoltre resta ancora inutilizzato il Centro antiviolenza e tratta di Palazzo ultimato da oltre un anno e finanziato con il PON Legalità.

Il Presidente del Consiglio che presiede le due Commissioni per la legalità da due anni non ha prodotto nulla di concreto per l’adozione di misure e interventi.

Potrebbe interessarti anche:

Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Redazione Web 10 Gennaio 2024 10 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A tempo scaduto, tanta solidarietà per i colleghi de La Gazzetta del Mezzogiorno
Successivo Tavolo tecnico per la riapertura della Statale 18 Tirrenica Inferiore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?