Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due agenti penitenziari aggrediti nel carcere di Potenza: protesta la Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Due agenti penitenziari aggrediti nel carcere di Potenza: protesta la Uil
Cronaca

Due agenti penitenziari aggrediti nel carcere di Potenza: protesta la Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Dura presa di posizione la Uil Pa Penitenziari dopo che nel carcere di Potenza un detenuto ha aggredito due Assistenti Capo.
In una nota, si denuncia le condizioni al limite della sopportazione, tra prevaricazione dei diritti e doppi carichi di lavoro, nelle quali gli agenti sono costretti a lavorare.
Se simili episodi si dovessero ripetere, secondo i rappresentanti sindacali, c’è il rischio che  il carcere di Potenza rimanga senza personale per mano di detenuti violenti. I baschi blu  – si afferma – sono impotenti di fronte ad un sistema inefficiente. I detenuti sono consapevoli  e ne approfittano.
Secondo la Uil Pa Penitenziari  l’attuale sistema penitenziario Italiano si conferma come l’ennesimo fallimento dell’Amministrazione Penitenziaria e della classe Politica. A pagarne le conseguenze è il personale.
Facendo riferimento in particolare al carcere di Potenza, si sostiene che la situazione è resa ancora più grave  perchè  l’Amministrazione sta trasferendo numerosi soggetti affetti da patologie psichiatriche. Il contributo dell’Asp spesso non è sufficiente e la gestione di questi detenuti rimane agli agenti all’interno delle sezioni senza mezzi e risorse, ma soprattutto senza strumenti di autodifesa.
carcere potenza
La Casa Circondariale del capoluogo – ricorda la Ul – è sotto organico e in una piccola realtà come è Potenza, ha un forte impatto di disagio e frustrazione. Se non verranno riequilibrate le relazioni sindacali e la rimodulazione dell’organizzazione del lavoro in ogni singola sede in modo da incardinare il nuovo modello di detenzione con i servizi degli operatori penitenziari, la UIL preannuncia che dichiarerà lo stato di agitazione, tenuto conto che il personale già è sofferente e demotivato per le condizioni attuali di lavoro.
In riferimento al nuovo modello di detenzione (aprire le sezioni detentive per consentire maggiore libertà di movimento ai detenuti) la Uil ritiene che sarebbero state necessarie nuove modalità di sorveglianza (dinamica) da parte degli agenti. Invece i poliziotti penitenziari – fanno rilevare i responsabili sindacali di categoria – sono lasciati soli ed abbandonati alla mercé di centinaia di detenuti senza alcun strumento di difesa e senza alcun percorso di deresponsabilizzazione conseguente. Strumenti, questi, più volte promessi dai vertici dipartimentali e dai vari ministri della Giustizia.
ministro orlando
Alla luce di tutto questo, secondo la Uil il capo del Dap, Consoli, e il Ministro della Giustizia, Orlando, non possono sottrarsi dalle proprie responsabilità e dall’inefficienza del nuovo modello di esecuzione della pena. Non possono far finta di nulla. “Aggredire un Agente – conclude la nota – è colpire lo Stato”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag aggressione, carcere potenza, orlando, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Novembre 2015 2 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gentile, Confartigianato: "Garanzia giovani, troppi ritardi al sud"
Successivo Regione e Sviluppo Basilicata lanciano nuovo prodotto di ingegneria finanziaria a sostegno delle pmi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?