Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Cattivo odore di stallatico in città, il Sindaco chiede controlli all’Arpab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Cattivo odore di stallatico in città, il Sindaco chiede controlli all’Arpab
Ambiente e Territorio

Matera | Cattivo odore di stallatico in città, il Sindaco chiede controlli all’Arpab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 2 settembre 2023 – Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha chiesto formalmente all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente di Basilicata (Arpab), di avviare un monitoraggio sulla qualità dell’aria nel perimetro urbano della città.

Un controllo resosi necessario, in seguito ai forti miasmi di stallatico che si sono percepiti dal tardo pomeriggio di ieri da sud a nord della città. Un lezzo nauseabondo, che ha pervaso anche il centro e i Sassi, entrando in abitazioni, alberghi e negozi frequentati dai tanti turisti, che ancora affollano la città.

Il sospetto è che si tratti di una cattiva pratica di concimazione dei terreni agricoli mediante l’uso di letame e liquami delle stalle, il cui olezzo è stato trasportato dal particolare vento di ieri pomeriggio.

“Sarà anche un fenomeno che non danneggia la salute – precisa il Sindaco – ma ricordiamoci che siamo una città turistica, e oltre al grave disagio per i residenti, offriamo l’immagine, anzi l’odore, di una città poco gradevole per l’esperienza di un viaggiatore magari arrivato oggi nella Capitale europea della cultura, che porterà con sé questo olezzo come ricordo.

Ho segnalato tutto ad Arpa Basilicata, affinché si possano allertare le istituzioni preposte e si individuino le cause al più presto, per un fenomeno che si ripete spesso in questo periodo, come avvenuto l’anno scorso a metà settembre”.

Probabilmente, quindi, si tratta di una prassi agricola scorretta perché la normativa sui nitrati consente l’uso dello stallatico come ammendante e/o concime organico solo se maturo e asciutto (quindi non più maleodorante), ma è possibile anche l’uso del liquame nei limiti per estensione del terreno.
Quello che si è percepito ieri a Matera è l’ammoniaca in forma gassosa persistente, che può arrivare a un periodo di solvibilità con cattivo odore per una settimana, in base alla direzione del vento.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag arpab, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2023 2 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Strada San Severino Lucano- Terranova del Pollino | Richiesta dei Sindaci Fiore e Golia di finanziamenti per migliorarne la percorribilità
Successivo Viabilità | Ripristinata la circolazione lungo la statale 18 “Tirrena Inferiore” a Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?