Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Per lavori, chiusa al traffico piazza Matteotti dal 19 luglio al 10 settembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Per lavori, chiusa al traffico piazza Matteotti dal 19 luglio al 10 settembre
Ambiente e Territorio

Matera | Per lavori, chiusa al traffico piazza Matteotti dal 19 luglio al 10 settembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 18 luglio 2023 – Con ordinanza firmata dal dirigente della Polizia locale, il colonnello Paolo Milillo, da mercoledì 19 luglio e fino a domenica 10 settembre, piazza Matteotti sarà chiusa al transito ed alla sosta, per consentire l’avvio dei lavori sul secondo lotto del cantiere di piazza della Visitazione.

Ne dà notizia l’assessore alla Mobilità sostenibile Giuseppe Digilio.
“Una chiusura – si precisa – che ha reso necessario rimodulare anche le fermate dei bus di linea e turistici.
In particolare, è stato istituito il divieto di transito e sosta, “con rimozione coatta dei veicoli -si legge nell’ordinanza- in tutta l’area di piazzale Aldo Moro, fra stradetta Moro, piazza Matteotti, viale Moro e via Rosselli.

È previsto il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli dalla mezzanotte del 19 luglio, alla mezzanotte del 10 settembre, e comunque fino a cessate esigenze, in viale delle Nazioni Unite, lato destro del senso unico di marcia, nel tratto compreso tra la rotatoria di viale Aldo Moro (il pino ndr), e via Saragat, dove sarà consentita la fermata temporanea degli autobus di linea extraurbana, per salita/discesa dei passeggeri con le stesse modalità adottate nell’area dismessa del terminal bus di piazzale Moro”.

Stesso divieto vigerà anche sul lato sinistro di viale delle Nazioni Unite nel senso unico di marcia, da mercoledì 19 luglio fino al termine dei lavori, dalle ore 7 alle ore 9 e dalle 12 alle 15 in tutti i giorni feriali.

Inoltre, su viale delle Nazioni Unite dall’intersezione del pino alla rotatoria per via Saragat, sarà istituita una zona a velocità limitata di 30 km/h, con segnale indicante “altri pericoli” e pannello “autobus in manovra”.

I bus turistici potranno effettuare lo scalo per salita/discesa dei passeggeri su viale delle Nazioni Unite, utilizzando gli stalli loro riservati, purché fuori dalle fasce orarie 7-9 e 12-15.

“Si tratta di un provvedimento temporaneo e per certi versi sperimentale -ha spiegato l’assessore Digilio- a causa dell’urgenza di avviare i lavori nella zona di piazza Matteotti, senza congestionare viale Aldo Moro con bus urbani e turistici insieme.
La nostra priorità resta quella di allestire prima possibile un terminal bus al posto della scuola “Torraca”, che come prevede il Piano urbano della mobilità sostenibile sarà abbattuta, ovviamente solo dopo aver garantito un’altra sede di pari dignità e importanza agli alunni e all’Istituto.
Vogliamo, insomma, limitare i disagi alla circolazione urbana, oltre ad attivare il parcheggio intermodale delle Fal, che consentirà di arrivare con il treno in centro.
La scelta di viale delle Nazioni Unite per i bus turistici – conclude Digilio – è proprio finalizzata a non congestionare la zona di via Moro. Nei prossimi giorni, incontrerò i rappresentanti delle associazioni turistiche e commerciali della città per raccogliere segnalazioni e proposte utili, nell’ottica del dialogo e della partecipazione che contraddistingue questa Amministrazione comunale”.

Foto Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023 18 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arpab | Campionamento del 13 luglio conferma qualità eccellente dell’acqua anche a Nova Siri
Successivo Potenza | Presentazione del progetto di riqualificazione del palazzetto Coni di Parco Montereale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?