Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perrino (M5s), lo strano caso del fontanino con l'acqua al piombo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Perrino (M5s), lo strano caso del fontanino con l'acqua al piombo
Politica

Perrino (M5s), lo strano caso del fontanino con l'acqua al piombo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

“I fontanini pubblici sono uno degli elementi caratteristici dei nostri centri cittadini, archetipo che ci ricorda la sacralità del bene acqua, una risorsa vitale che deve essere sempre a disposizione di tutti: il bene pubblico per eccellenza. Tesoro inestimabile (“l’oro blu”) di cui la Basilicata è ricca ma che è duramente messo alla prova da attività umane tese a sfruttarne il potenziale solamente dal punto di vista economico, tralasciando aspetti essenziali quali la tutela e la salvaguardia anche (e soprattutto) a vantaggio delle generazioni future”. E’ quanto sostiene Gianni Perrino, Capogruppo M5S Basilicata in Consiglio Regionale.

- Advertisement -
Ad image

perrino

“Succede così – continua Perrino – che in un ‘ordinario’ giorno di fine estate (il 24 agosto scorso), in terra di Basilicata, proprio nell’acqua zampillante da uno di quei meravigliosi fontanini, precisamente quello di Via S. Giovanni Battista a Montescaglioso, l’ARPAB rilevava la presenza di ferro e piombo in quantità superiori ai limiti stabiliti per legge. Il Sindaco, allertato dall’ASM Matera, emanava il 31 agosto un’ordinanza per vietarne l’erogazione. Da quel momento, un palleggio tra l’Assessore all’Ambiente, ASM e Acquedotto Lucano che, a seguito di ulteriori controlli, portava l’8 settembre 2015 alla revoca dell’ordinanza sindacale”.

fontanino

“Non è la prima volta – prosegue il consigliere pentastellato – che vengono segnalati casi di inquinamento di acqua pubblica: ricordiamo il caso del Comune di Tito, dove furono rinvenute tracce di idrocarburi nell’acqua che sgorgava dai rubinetti di due abitazioni private; rammentiamo anche il caso dei batteri fecali ritrovati nell’acqua a Ferrandina, Pomarico e Miglionico”.

“Per questo – sostiene Perrino – anche per dare manforte al lavoro dell’Osservatorio Ambientale di Montescaglioso, ma anche della Fondazione Osservatorio Ambientale regionale, e in considerazione del ripetersi di casi simili a quello di Montescaglioso, il M5S Basilicata ha deciso di portare la strana faccenda in consiglio regionale”.

“Quali sono le azioni che la Giunta regionale intende mettere in campo per garantire una maggior tutela della salute pubblica? C’è qualcuno che sta pensando a potenziare il sistema di controlli ex ante ed ex post sull’acqua immessa negli acquedotti e nella rete idrica? E poi, ritornando allo strano episodio di Montescaglioso, perchè si è atteso sette giorni per emanare l’ordinanza di divieto di attingimento dell’acqua? Perchè la popolazione non è stata immediatamente messa al corrente della situazione con appositi avvisi pubblici? Perchè non è stato informato l’Osservatorio Ambientale?”, si chiede Perrino.

“Non si può far finta di niente davanti a simili episodi: campanelli d’allarme da non ignorare. Sette giorni per emanare una ordinanza sembrano pochi, ma sono tanti, soprattutto se si pensa al fatto che il fontanino in questione è situato in una piazza centrale di Montescaglioso, frequentata anche da turisti in particolare nel periodo estivo”, dichiara l’esponente del Movimento 5 stelle che conclude: “Sorella acqua” merita più tutela e più rispetto: non dovremmo mai dimenticare che il nostro corpo è costituito da circa il 75% di acqua e che senza “l’oro blu” la vita non è possibile. Amare la vita significa amare l’acqua: solo attraverso una sua seria, attenta e accurata salvaguardia, la lotta agli sprechi e alle perdite idriche, nonché all’inquinamento, si potrà assicurare acqua di qualità, pubblica e gratuita, a tutti; attuando, finalmente, i referendum popolari del 12 e 13 giugno 2011, quando il 54% degli elettori si disse contrario a qualunque forma di privatizzazione dell’acqua”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag acqua, ferro, fontanino, m5s, Montescaglioso, perrino, piombo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2015 22 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cus Potenza Rugby, domenica prima casalinga contro l'Omnia Rugby Bitonto
Successivo Melfi: Krayon omaggia Pasquale Festa Campanile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?