Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La retribuzione annua lorda dei lavoratori lucani è la più bassa d’Italia (25.710) | Per Tortorelli (Uil) “prioritaria è la difesa del potere di acquisto di salari e pensioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La retribuzione annua lorda dei lavoratori lucani è la più bassa d’Italia (25.710) | Per Tortorelli (Uil) “prioritaria è la difesa del potere di acquisto di salari e pensioni”
EconomiaLavoro

La retribuzione annua lorda dei lavoratori lucani è la più bassa d’Italia (25.710) | Per Tortorelli (Uil) “prioritaria è la difesa del potere di acquisto di salari e pensioni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 4 giugno 2023 – Se alla retribuzione annua lorda dei lavoratori lucani più bassa d’Italia (25.710 euro contro la media nazionale del 2022 di 30.284 euro) aggiungiamo che dal 2008 ad oggi i salari dei lavoratori pubblici hanno perso 10,4 punti di Ipca (l’indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi Ue) e l’inflazione continua ad essere alta è ancora più evidente da noi la priorità di difesa del potere di acquisto di salari e pensioni”.

Lo afferma il segretario regionale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli.
“Il divario salariale – aggiunge – aumenta le disuguaglianze tra le famiglie italiane e quelle con più difficoltà continuano a rimanere indietro, sole a confrontarsi con le difficoltà di questi tempi bui e senza adeguate protezioni sociali.
E’ un ulteriore indicatore che il disegno di autonomia differenziata così come voluto dal Governo, con la proposta persino di consentire a Regioni del Nord di “premiare” lavoratori pubblici con aumenti salariali, penalizzerebbe ulteriormente i nostri lavoratori.

La realtà è che il lavoro dipendente non protegge più dai rischi, basta pensare che in povertà relativa si trova circa il 10% degli occupati.
Inoltre, i pensionati, con pensioni medie di circa il 20% inferiori a quelle del Nord (per quanto riguarda le donne scendono di circa il 28% rispetto a quelle degli uomini), usati sempre come bancomat, sono tra quelli più esposti all’erosione del potere d’acquisto.
Un futuro in allarme in cui – prosegue Tortorelli – sono messi sempre più a dura prova i diritti costituzionalmente garantiti, tra la paura delle persone di scivolare nella condizione di non autosufficienza.
Un risultato figlio non solo della stagnazione ormai trentennale dell’economia italiana, ma anche di politiche messe in atto dai vari governi succedutisi, che hanno seguito una strategia di svalutazione interna volta a ridurre il costo del lavoro per aumentare la competitività nazionale.
Per tutto questo, le iniziative di mobilitazione che insieme a Cgil e Cisl abbiamo tenuto nello scorso mese di maggio sono la prima risposta e vanno proprio in questa direzione per aumentare la consapevolezza e l’attenzione sulle mancate risposte a problemi urgenti che condizionano la vita reale delle persone.
Quanto al pubblico impiego – continua Tortorelli – la Uil ha lanciato la campagna “Stop alla penalizzazione dei lavoratori del settore pubblico”, ricordando che dal 2008 nel pubblico impiego c’è stato il blocco della contrattazione durato fino al 2016.
Dunque ci rendiamo conto – conclude Tortorelli – che servirebbe un finanziamento tra 7 e 11 miliardi per il rinnovo dei contratti nel triennio 2022-24, per recuperare l’inflazione e restituire dignità e giustizia ai lavoratori.
Ad oggi lo Stato ha risparmiato oltre 13 miliardi, per il costo degli stipendi, per il blocco del turn over e il mancato rinnovo contrattuale. Il personale in sette anni è diminuito di oltre 302 mila unità. Il ‘costo del risparmio’ per lo Stato non può continuare a pesare sul pubblico impiego”

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag potere di acquisto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2023 3 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Sago | Il Sindaco di Lauria, Gianni Pittella, sollecita “una doverosa risposta”
Successivo Bando per ecosistemi forestali | Prorogato al 16 giugno il termine per la presentazione delle domande
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?