Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Appello del Comune dopo gli atti di vandalismo nella villa “Unità d’Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Appello del Comune dopo gli atti di vandalismo nella villa “Unità d’Italia”
Ambiente e Territorio

Matera | Appello del Comune dopo gli atti di vandalismo nella villa “Unità d’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 2 giugno 2023 – È ormai molto tempo, che la villa comunale “Unità d’Italia” nel cuore della città, viene presa di mira da vandali, che ne deturpano arredi e vegetazione.
Lo hanno segnalato agli uffici, i gestori dell’area verde, che ogni giorno sono costretti a rilevare un danno da vandalismo.

Tutto accade di notte, durante le ore di chiusura, quando però la villa resta comunque accessibile, in quanto è facile scavalcare la siepe alta meno di un metro.
Anche durante le ore diurne, i frequentatori della villa non rispettano regole e norme comunali, come la salvaguardia del patrimonio vegetale, o la pulizia delle deiezioni canine, considerata l’alta presenza di bambini anche molto piccoli.

Nei giorni scorsi, ignoti hanno persino cancellato con vernice nera alcune parti delle targhe sotto i busti commemorativi dei grandi lucani, ospitati nella villetta. (foto di copertina)
Un atto di inciviltà e vilipendio assolutamente condannabile e intollerabile.

Per quanto sta accadendo, l’assessore comunale all’Ambiente, Massimiliano Amenta, e il Sindaco, Domenico Bennardi, hanno rivolto un appello alla cittadinanza.

“La villa comunale è un patrimonio di tutti – spiegano gli amministratori – quindi tutti dobbiamo rispettarla e curarla.
Invitiamo i cittadini che frequentano quella zona a tenere comportamenti civili e rispettosi, oltre a segnalare al Comune eventuali responsabili di vandalismo o violazione delle regole, come quella di pulire subito le deiezioni canine.

La civiltà di un popolo – affermano Amenta e Bennardi – si misura anche dalla sua capacità di rispettare il patrimonio comune. Sono stati programmati controlli ulteriori con l’ausilio della Polizia locale e di videotrappole, ma l’auspicio è che prevalga sempre il senso civico”.

Potrebbe interessarti anche:

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2023 2 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Alla parrocchia Spirito Santo di Lavangone lettura delle pagine di Leonard Covello
Successivo Potenza | Cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Anche un ultracentenario tra gli insigniti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?