Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PNRR, in Prefettura a Potenza istituito il presidio territoriale unitario
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > PNRR, in Prefettura a Potenza istituito il presidio territoriale unitario
AttualitàEconomiaPOTENZA

PNRR, in Prefettura a Potenza istituito il presidio territoriale unitario

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2023
Condividi
Condividi

POTENZA – Questa mattina, nella Sala Italia del Palazzo di Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro e il Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Potenza Graziano Lardo hanno sottoscritto l’Accordo istitutivo del “Presidio territoriale unitario” che, in attuazione del Protocollo di Intesa del 20 ottobre 2022 tra Ministero dell’Interno e Ministero dell’Economia e delle Finanze, mira a dare un supporto concreto alle Amministrazioni locali della provincia, titolari degli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – P.N.R.R.. 

- Advertisement -
Ad image

Presente alla sottoscrizione l’intera squadra dei 14 componenti del Presidio territoriale, funzionari in servizio presso Prefettura e Ragioneria Territoriale dello Stato di Potenza.

Il nuovo Organismo dovrà sostenere le Amministrazioni locali del potentino, quali Soggetti attuatori, nelle attività di  monitoraggio, controllo e rendicontazione degli interventi finanziati con il P.N.R.R., con una mirata attenzione alle azioni di prevenzione e contrasto delle frodi, al conflitto di interessi e al divieto di doppio finanziamento. Il Presidio territoriale assicurerà, inoltre, l’espletamento dei controlli antimafia, tenuto conto della specifica normativa di settore che ha introdotto nella BDNA, la Banca Dati nazionale Unica della Documentazione Antimafia, un sistema di informazione tracciante, con 22 voci appositamente dedicante ai finanziamenti del P.N.R.R..

Illustrando il contenuto del documento pattizio, il Prefetto Campanaro ha ricordato che, in questa prima fase, il Presidio territoriale unitario svolgerà le attività di monitoraggio, rendicontazione e controllo sulle Misure del P.N.R.R. a titolarità del Ministero dell’Interno,  riguardanti gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica; gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale;  i Piani urbani integrati.

“Il protocollo siglato oggi -ha dichiarato, a margine della sottoscrizione, il Rappresentante del Governo – cristallizza il comune impegno per migliorare l’efficacia complessiva dei processi di gestione e attuazione delle progettualità P.N.R.R., mediante iniziative sinergiche di supporto a favore delle Amministrazioni locali attuatrici. La sfida è ambiziosa e richiede di mettere in campo azioni e sforzi ulteriori rispetto alle singole competenze delle Istituzioni coinvolte. In questa direzione  è evidente l’importanza e la delicatezza delle funzioni affidate al Presidio unitario territoriale che ha un ruolo strategico per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati dal P.N.R.R. Non possiamo farci trovare impreparati all’appuntamento con una occasione unica ed irripetibile di rilancio del Paese”. 

Tra i compiti affidati al Presidio territoriale unitario anche la promozione di incontri e attività formative per gli Amministratori locali e gli operatori di settore su processi, procedure e sistemi di gestione degli interventi P.N.R.R.. Il primo appuntamento è organizzato lunedì 17 aprile prossimo, con inizio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna della sede di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, con una giornata seminariale indirizzata ai 100 Comuni della provincia sul tema “Supporto agli enti locali nei progetti P.N.R.R.”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2023 13 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Brienza, precipita in una cava da diversi metri: morto un operaio
Successivo La criminalità in Basilicata nell’analisi della Direzione Distrettuale Antimafia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?