Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sviluppo sostenibile e alla transizione green i temi di un convegno della Fim Cisl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sviluppo sostenibile e alla transizione green i temi di un convegno della Fim Cisl
Ambiente e Territorio

Sviluppo sostenibile e alla transizione green i temi di un convegno della Fim Cisl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 21 settembre 2022 – La Fim Cisl ha programmato per mercoledì 28 settembre, al Park Hotel di Potenza, dalle 9:30 alle 13:30, una giornata di informazione e formazione per approfondire i temi legati allo sviluppo sostenibile e alla transizione green.

Durante i lavori saranno presentati i risultati di una ricerca condotta tra i lavori e i rappresentanti sindacali della Fim Basilicata sul livello di sensibilizzazione di imprese e lavoratori sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare e del risparmio energetico.
I lavori saranno conclusi dal segretario nazionale della Fim Cisl Valerio D’Alò.

“Informazione, ricerca e formazione – spiega il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista – sono gli elementi giusti per affrontare un tema complesso come la rivoluzione grenn e per elaborare idee e proposte per trasformare l’attenzione per l’ambiente in nuove opportunità di sviluppo e vantaggio competitivo per le aziende. Non è solo una questione di risparmio e di attenzione all’ambiente, ma si tratta di condividere la visione sulle fonti rinnovabili che le aziende piccole, medie o grandi possono utilizzare per rendere più efficienti i processi produttivi.
È ormai chiaro che le aziende, per essere più competitive, devono imparare a produrre energia in proprio, in tal senso il progetto di Stellantis che prevede l’installazione di pannelli solari rappresenta un modello da seguire anche nell’indotto”.

“In questa fase di trasformazione ecologica, che sta stravolgendo il mondo industriale a partire da quello dell’auto, c’è bisogno di grande responsabilità per raggiungere gli obiettivi senza penalizzare il lavoro e i lavoratori.

La sfida è costruire l’auto green con un approccio che tiene dentro la sicurezza, l’utilizzo di materie prime riciclate, la riduzione degli sprechi e la formazione dei lavoratori come motore di uno sviluppo sostenibile attento alla persona.

Questo cambiamento deve tenere dentro la protezione della comunità e il bene comune attraverso la consapevolezza, la competenza e il senso di responsabilità. Occorre puntare sulla sostenibilità ambientale impiegando tutte le fonti disponibili, dal sole al vento, all’acqua, attraverso idee intelligenti per mettere in campo progetti sull’energia pulita a emissioni zero con una attenzione al mondo del lavoro”.

Secondo il segretario della Fim “le istituzioni devono mettere in campo azioni per lo sviluppo delle infrastrutture di pari passo con il cambiamento, come le colonnine di ricarica per le macchine elettriche, favorire l’innovazione con aiuti alle aziende, trovare soluzioni per ridurre i consumi energetici, incoraggiare a ridurre l’uso della plastica, promuovere la raccolta differenziata e puntare sull’efficientamento energetico.

Sono alcune delle tante cose da fare per la sostenibilità e per rigenerare un’economia circolare. La transizione ecologica, energetica e digitale, nell’attuale situazione climatica, ambientale e geopolitica, è diventata oramai una necessità, per questo è tempo di iniziare una vera rivoluzione dei nostri comportamenti in modo green in favore di uno sviluppo sostenibile”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Tag Fim Cisl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2022 21 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Delibera dell’Asm per l’assunzione di personale amministrativo
Successivo “DONNE IN CAMPO: lo sport si tinge di rosa” | Si conclude questo pomeriggio a Potenza il ciclo di seminari promosso dall’associazione studentesca YoUni.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?