Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il poeta Michele Parrella in un libro di Giovanni Caserta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il poeta Michele Parrella in un libro di Giovanni Caserta
Cultura ed Eventi

Il poeta Michele Parrella in un libro di Giovanni Caserta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Si intitola “Michele Parrella, il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo–cupo”, il libro dello storico e critico letterario Giovanni Caserta, edito da Villani Libri, presentato il 25 settembre presso la Biblioteca Nazionale di Potenza.
Parrella, poeta e uomo di cultura lucano, nato a Laurenzana nel 1929, allievo di Rocco Scotellaro, era ed è conosciuto meglio al di fuori dei confini regionali.

Foto presa da "Controsenso" di sabato 19 settembre 2015
Foto presa da “Controsenso” di sabato 19 settembre 2015

La sua vita, infatti, si è svolta per lo più a Roma, intensamente, dove ha frequentato gli ambienti dell’elite intellettuale e politica degli anni ’60 e ’70.
Amico di Federico Fellini, Ignazio Silone, Carlo Levi, Leonardo Sinisgalli, per citarne alcuni, Parrella «riusciva a parlare meglio in versi che in una conversazione naturale e normale», racconta l’autore del libro commentando il suo lavoro sul poeta.
DSCN3584
Giovanni Caserta

Attraverso i suoi versi, Parrella è stato capace di narrare alcuni tra i più significativi eventi del Novecento, non solo della Basilicata e dell’Italia, ma estendendosi lungo l’Europa e il Mondo. Dalle piaghe della sua terra, la Lucania, alla caduta del muro di Berlino, dall’ossessione per gli emigranti e per la Germania, alle vicende di Tangentopoli, Parrella ha ripercorso, lasciando il segno dei versi, la Storia.
Il libro di Caserta, scorrevole e di facile lettura, ripercorre le vicende personali di Parrella e, con esse, le sue opere poetiche, la cultura e la documentazione storica che conservano e tramandano. Ne emerge, così, il suo profilo di uomo, intellettuale, poeta.
DSCN3581
La stima verso l’uomo e il suo lavoro è stata espressa dalla presenza numerosa di pubblico in sala, e da quanti sono intervenuti durante la presentazione: il direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza Franco Sabia, Roberto Zito, amico del poeta, Teresa Fiordelisi, presidente BCC di Laurenzana e Nova Siri, sponsor della pubblicazione, Franco Villani, editore, Nicola Pavese, pittore, prodigo di racconti e aneddoti sul suo amico Michele Parrella.
Tra gli ospiti anche il fratello del poeta, Peppino Parrella.
A conclusione della serata, la poetessa Anna Maria Basso ha proposto la lettura di una selezione di versi del poeta, tratta dall’arco temporale di tutta la sua carriera.
In un divertente e intelligente siparietto fuori programma, Donato Imbrenda ha recitato alcuni suoi componimenti in dialetto aviglianese, riguardanti Papa Francesco e le vicende di “Rimborsopoli”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag biblioteca, Carlo Levi, Federico Fellini, Giovanni Caserta, Ignazio Silone, Leonardo Sinisgalli, libri, Michela Parrella, poesia, Rocco Scotellaro, Rosa Cilibrizzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2015 26 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergency, Cecilia Strada per la prima volta in Basilicata
Successivo Facoltà di Scienze Motorie, la presentazione a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?