Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Aperture straordinarie musei Nazionale, Ridola e Palazzo Lanfranchi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | Aperture straordinarie musei Nazionale, Ridola e Palazzo Lanfranchi
Cultura ed Eventi

Matera | Aperture straordinarie musei Nazionale, Ridola e Palazzo Lanfranchi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 4 luglio 2022 – L’arte, in tutte le sue forme, favorisce la leggerezza, stimola il sogno, contribuisce alla progettazione. Per questo è una componente di bellezza fondamentale di cui riappropriarsi, dopo gli anni difficili, e da cui partire per immaginare il futuro.

In quest’ottica, il Museo Nazionale di Matera, diretto da Annamaria Mauro, prosegue il suo progetto di valorizzazione del proprio patrimonio museale e di sostegno della programmazione culturale della città.

Anche per i mesi di luglio e agosto il Museo propone un calendario di aperture serali straordinarie, dalle 20:00 alle 23:00, con ingresso gratuito, distribuite tra il Museo Ridola e Palazzo Lanfranchi.

Ognuna di esse è stata organizzata in collaborazione con associazioni che operano sul territorio e che, parallelamente alle aperture serali straordinarie, proporranno iniziative culturali e di intrattenimento che spaziano dalla danza alla musica, dal teatro per ragazzi alla proiezione di film classici restaurati.

Si inizia il 7 luglio nel suggestivo contesto della Terrazza di Palazzo Lanfranchi, con l’Associazione Cinergia e la rassegna “Cinema in terrazza”.
Il programma comprende sei film classici, restaurati, che rappresentano tappe fondamentali della storia del cinema.

Il primo titolo in programma è Mullholland Drive, di Davind Lynch (7 luglio), cui seguiranno: Manhunter – Frammenti di un omicidio, di Michael Mann (14 luglio); Fino all’ultimo respiro, di Jean-Luc Godard (21 luglio); Il conformista, di Bernardo Bertolucci (28 luglio); Frankenstein Junior, di Mel Brooks (4 agosto).

Il film conclusivo della rassegna, in programma il 22 agosto e a ingresso gratuito, è Accattone di Pier Paolo Pasolini, proiettato per celebrare il centenario della sua nascita.

Ci sarà spazio anche per il teatro: il 19 luglio, presso il Giardino del Museo Ridola, l’Associazione Teatrale “Molino d’Arte” presenta lo spettacolo, con attori e pupazzi, “Otello e lo stregone” della compagnia “La Casa di Creta” di Catania. Un appuntamento che rientra nel calendario della VI edizione del Festival “Marameo Puglia 2022”, rassegna di teatro per ragazzi e ragazze.

Dal teatro alla danza contemporanea: il 27 e il 29 luglio saranno la danza e l’arte visiva ad animare gli spazi espositivi di Palazzo Lanfranchi con le performance di “ArtFestival. Festival delle Arti Coreutiche” dedicato alla promozione della scena creativa contemporanea e organizzato dall’Associazione Culturale Etra.

La conclusione di questo calendario di eventi, parallelo alle aperture serali straordinarie, è affidata al Festival “Gezziamoci35”, che quest’anno celebra la sua trentacinquesima edizione, organizzato dall’Associazione Onyx Jazz Club.

Sulla Terrazza di Palazzo Lanfranchi si esibiranno Klankpoeder (26 agosto), quintetto jazz di Rotterdam fondato dal batterista Ap Verhoeven, e Seamus Blake 4tet (27 agosto), quartetto jazz guidato da uno dei sassofonisti più apprezzati della scena musicale di New York.

L’appuntamento conclusivo, il 28 agosto, è affidato a Gegè Telesforo e alla sua musica carica di passione e resa ancora più vivace dall’energia e dal talento del quartetto che lo accompagna.

Il programma di aperture serali straordinarie e la collaborazione con le associazioni ribadiscono la volontà della Direzione del Museo Nazionale di Matera di offrire momenti di incontro e scambio, e di partecipare in maniera attiva alla vita culturale della città.

Potrebbe interessarti anche:

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Tag matera, museo nazionale, museo ridola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2022 4 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 4 luglio:1.177 test di giornata, 507 positivi, 253guarigioni
Successivo Stellantis | Preoccupanti per la Fim Cisl i dati sulla produzione nel primo semestre del 2022. La situazione peggiore a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?