Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mario, 91 anni, morto mentre si calava con il lenzuolo da una casa di riposo: “Cercava la libertà”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Mario, 91 anni, morto mentre si calava con il lenzuolo da una casa di riposo: “Cercava la libertà”
CronacaDall'Italia

Mario, 91 anni, morto mentre si calava con il lenzuolo da una casa di riposo: “Cercava la libertà”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

FONTE: CORRIERE DEL VENETO

- Advertisement -
Ad image
Contents
L’inquietudine e il carattere liberoIl sindaco: «Una persona appassionata»«I parenti erano affezionati a lui»

Rovigo, giovedì 20 gennaio 2022 – «La domanda che mi sono fatto: una volta arrivato al marciapiede, qual era sua meta? La casa di Mario è lì vicino, aveva oltre novanta anni, è sempre vissuto lì… Mi vien da pensare che volesse raggiungere casa…». Mario è Mario Finotti, l’anziano ospite dell’Opera pia Bottoni di Papozze, in provincia di Rovigo, che, all’alba di lunedì, ha perso la vita nel tentativo di lasciare la propria stanza al primo piano della casa di riposo annodando delle lenzuola e calandosi dalla finestra. La corda improvvisata ha retto ma, probabilmente per una scivolata, comunque per un imprevisto, uno strattone violento, forse la compressione dei polmoni, ha provocato la morte. La verità abita nel pensiero di un uomo che non ha più voce per raccontarla ma il suo gesto ha, aveva un senso. Per Diego Guolo, che della Bottoni è il presidente, si è trattato di un viaggio di ritorno. «Casa — riprende — è il posto che vogliamo raggiungere tutti, ogni giorno. Finito il lavoro, la prima cosa che si dice è: “Non vedo l’ora di tornare a casa”. Anche lì, poi, ti aspettano altri impegni o ancora lavoro ma è il posto che ti dà sicurezza, serenità tra le tue mura, ti dà tranquillità». 

L’inquietudine e il carattere libero

Mario Finotti era in casa di riposo da circa un anno. Prima, un amico e vicino di casa gli dava una mano. «Lo accompagnavo a fare la spesa qualche volta, magari dal dottore o a fare qualche visita. L’ho seguito non tantissimo ma per due, tre anni», dice Fabrizio, per tutti, qui a Papozze, Lucio. E l’idea di casa? «Ma non aveva nessuno a casa. Chi gli stava dietro? Si parlava anche di una badante ma non resisteva nessuno con Mario. Diceva: “Non mi sono sposato perché voglio stare libero…”». Libertà: un bisogno più che un desiderio, talmente forte da azzardare una discesa in cordata a novant’anni: «Perché sia uscito dalla finestra non lo so — riprende Lucio —. Anche alla nipote diceva sempre che stava bene: “Non chiamatemi perché sto bene qua”. Effettivamente, però, Mario non resiste(va) da nessuna parte. Era stato a Molinella di Bologna con la nipote per un periodo, poi era tornato qui, a Papozze. Di recente era stato in ospedale, era tornato in famiglia per un po’ e però voleva andar via. Lui a casa sua stava bene, però da solo non poteva più stare. A 91 anni ha bisogno di aiuto…». Fino a un certo punto quel che potevano fare Lucio e la famiglia, pur lontana, è stato sufficiente, poi non più: «Era abbastanza terribile, eh, Mario. Mi diceva: “Guarda che devi prima fare le mie cose e poi le tue, hai capito?”. E io: “Guarda che son venuto ma non credere che sia sempre qui a seguirti come vorresti tu…”. “No, no…Tu prima devi fare gli interessi miei e poi i tuoi”».

Il sindaco: «Una persona appassionata»

Uno tosto, Mario Finotti: «L’ultima volta che l’ho visto — ricorda il sindaco, Pierluigi Mosca — dev’essere stato l’anno scorso, quando ancora c’era il lockdown. Veniva a trovarmi in municipio un paio di volte l’anno. Era appassionato di politica e veniva proprio a parlare di politica. Si presentava con qualche scusa, tipo che aveva la caldaia a casa che funzionava male, ma poi facevamo una bella chiacchierata. Restava in ufficio una mezz’oretta ed era anche simpatico. Veniva in centro con l’autobus, perché abitava appena fuori del paese, e alla fine chiedevo a un dipendente di quelli esterni di riaccompagnarlo a casa col pulmino…». Puoi esserci anche un po’ di solitudine dentro alla fuga dalla Bottoni? «Ha sempre lavorato in campagna, sempre attivo. La solitudine, forse, può aver iniziato a viverla da quando non riusciva più a spostarsi da casa.La zona dove abitava, come tante zone periferiche dei paesini, si è un po’ spopolata. Forse — riflette Mosca — non aveva più le amicizie di una volta, anche perché più di qualcuno della sua età è morto da un po’. Mario, però, non aveva mai espresso il desiderio di andare in casa di riposo. Probabilmente nell’ultimo periodo ha dovuto cedere, perché a casa non riusciva più a fare le cose “normali”, però fino al marzo scorso non era intenzionato assolutamente ad andare in casa di riposo». Il sindaco aveva anche proposto a Finotti un servizio del Comune: la fornitura dei pasti a domicilio: «Ma lui aveva detto che si arrangiava, anche perché c’era un signore che abitavi vicino, una persona squisita, che spesso e volentieri lo accompagnava a fare la spesa e lo aiutava». Lucio, appunto, e un’abitudine all’autonomia più forte di tanti acciacchi, piccoli e grandi. 

«I parenti erano affezionati a lui»

Ancora il presidente Guolo: «I parenti, per quel che dovevano, si sono sempre interessanti a Mario. Non credo certo che gli abbiano fatto mancare l’affetto familiare. Non penso fosse quello il motivo della fuga… Per l’ambiente in cui viviamo noi, in campagna, sei abituato a questo stile di vita, che ti si radica dentro in maniera indelebile. In molti di queste zone che ho conosciuto c’è quell’attaccamento. Le abitazioni sono disperse… Siamo abituati a vivere in una certa libertà, che è stata anche una scelta di vita…». Casa, l’Itaca di un arcigno novantenne di Papozze, purtroppo meno fortunato di Odisseo.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2022 20 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In #Basilicata maltempo in forte attenuamento. Nevicate possibili ma di scarsa consistenza
Successivo POTENZA | Venerdì 21 gennaio la consegna delle benemerenze a questi cittadini potentini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?