Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inchiesta “Hidden Partner”, inammissibile l’appello proposto dalla Procura di Siena. Caiata: “Ero fiducioso e sono molto soddisfatto”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Inchiesta “Hidden Partner”, inammissibile l’appello proposto dalla Procura di Siena. Caiata: “Ero fiducioso e sono molto soddisfatto”
CronacaPolitica

Inchiesta “Hidden Partner”, inammissibile l’appello proposto dalla Procura di Siena. Caiata: “Ero fiducioso e sono molto soddisfatto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Di Alfonso Pecoraro

Martedì 7 settembre 2021 – E’ stato dichiarato inammissibile l’appello proposto dalla Procura di Siena attraverso il gip Ilaria Cornetti (che ha ereditato da Alessandro Buccino Grimaldi) sull’ordinanza che aveva respinto in blocco le richieste avanzate dai magistrati circa le misure di tipo interdittivo e di sospensione temporanea di licenze, concessioni e autorizzazioni a carico delle undici società coinvolte nell’inchiesta “Hidden Partner”, l’indagine che ipotizza reati di riciclaggio internazionale e corruzione.

- Advertisement -
Ad image

Stiamo parlando dell’inchiesta che vede coinvolti Sielna Spa, del magnate kazako Igor Bidilo, ristorante il Campo, il Potenza Calcio del presidente Salvatore Caiata, difeso da Lorenzo De Martino e Donatello Cimadomo, e La Cascina.

L’appello era stato proposto alla metà del mese di agosto ed è stato discusso questa mattina. Era relativo all’ordinanza dello scorso 13 luglio (successiva alla discussione tenutasi ad inizio maggio) quando il giudice, motivando le singole decisioni, rigettò in blocco le istanze di natura cautelare per tutte le società, che si trovano coinvolte nell’inchiesta, ai sensi della legge 231 sulla responsabilità degli enti. Prevalse la linea difensiva per la quale si era dimostrato che le società non avessero tratto nessun vantaggio dalle presunte attività illecite.

Nella vicenda non è la prima volta che la difesa di Caiata ha la meglio sull’accusa. Infatti già era stata respinta la prima richiesta di misure interdittive (arresto e sequestro quote) poi fu chiesta la misura interdittiva contro il Potenza (la sospensione di autorizzazioni e licenze necessarie per esercitare l’impresa, il divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione, lo stop all’erogazione di finanziamenti pubblici). Ma per questa richiesta era necessaria l’udienza ed a luglio è stata nuovamente respinta. Ed avverso questa decisione fui proposto ad agosto appello, la cui decisione di inammissibilità è arrivata oggi.

Il presidente del Potenza Calcio nonché rappresentante di FdI, Salvatore Caiata, ha detto: “Ero fiducioso e sono molto soddisfatto per come sono andate le cose. E’ l’ennesimo appello che è stato rigettato, credo che lo stato delle cose sia abbastanza evidente e non vado oltre ad esprimere pareri sulla situazione che si è creata”.

Riepilogando la storia della vicenda, l’operazione ‘Hidden partner’, portata avanti dalla Guardia di Finanza, aveva sollevato il velo sulle attività in Italia del magnate kazako Igor Bidilo e della società Sielna, di cui detiene l’80% del capitale, che controlla marchi prestigiosi della ristorazione. Nel mese di marzo del 2021 il gip Alessandro Buccino Grimaldi chiese misure pesanti che avrebbero ricadute gravi sull’attività delle società coinvolte e tra queste anche il Potenza, mentre per il presidente Caiata si chiedeva l’arresto e il sequestro delle quote. Più in generale per le 11 società interessate era stata chiesta la sospensione di autorizzazioni e licenze necessarie per esercitare l’impresa, il divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione, lo stop all’erogazione di finanziamenti pubblici di cui eventualmente godevano.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2021 7 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento lunedì 6 settembre: 4 positivi, 29 guariti, 50 ricoverati in #Basilicata
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento martedì 7 settembre: 73 positivi, un decesso, aumentano i ricoveri in Terapia intensiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?