Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mettere al centro le politiche industriali | Manifestazione di Cgil Cisl Uil in Valbasento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Mettere al centro le politiche industriali | Manifestazione di Cgil Cisl Uil in Valbasento
Economia

Mettere al centro le politiche industriali | Manifestazione di Cgil Cisl Uil in Valbasento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 10 aprile 2021 – “Il governo regionale non può più rimanere fermo rispetto alla crisi industriale ed economica che da tempo attraversa la nostra regione. È tempo di confronto su un piano strategico programmatico che metta al centro nuove politiche industriali, dall’energia all’automotive e soprattutto dando impulso all’attivazione della Zes Jonica, tra le maggiori opportunità che abbiamo per rilanciare lo sviluppo delle aree industriali che fanno parte della sua perimetrazione”.

È il messaggio lanciato oggi dai segretari generali Cgil, Cisl, Uil Basilicata, Angelo Summa, Enirco Gambardella e Vincenzo Tortorelli in occasione del presidio unitario in Valbasento, davanti ai cancelli della Greenswitch della zona industriale di Ferrandina (Matera) nell’ambito della mobilitazione generale per lo sviluppo e il lavoro in Basilicata lanciata il 31 marzo dal Centro Oli Eni di Viggiano. Presente anche una rappresentanza dei lavoratori e i sindaci dell’area coinvolta.

“La crescita della Basilicata e l’uscita dalla crisi – affermano Summa, Gambardella e Tortorelli – non può prescindere dalla Valbasento e dalla realizzazione dell’interporto di Ferrandina come grande hub della logistica. Sono necessarie decisioni chiare e trasparenti da parte dei governi regionale e nazionale poiché questo è il momento più opportuno in considerazione dei massicci interventi europei di sostegno attraverso il Next Generation EU e la nuova programma dei fondi strutturali 2021-2027″.

Quattro le priorità che Cgil, Cisl e Uil indicano alla giunta regionale per il rilancio della Valbasento: ridurre notevolmente l’aggravio dei costi per il trasporto delle merci; costruire un accordo tra istituzioni, parti sindacali e datoriali; realizzare la ZES e la conseguente Zona Franca Doganale; bonificare i siti di interesse nazionale della Valbasento e di Tito nel rispetto dell’accordo quadro sottoscritto nel 2013.

“Chiederemo alla Regione Basilicata di attivarsi con senso di responsabilità affinché non venga persa questa ennesima e probabilmente ultima occasione di rilancio produttivo e occupazionale di un territorio che ha espresso e può esprimere ancora tanto in termini di professionalità e di cultura industriale – concludono Summa, Gambardella e Tortorelli – Non c’è più tempo, è ora di unire le forze democratiche e sociali per costruire un grande piano per il lavoro e per lo sviluppo della Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag cgil cisl uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2021 10 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto urbano a Potenza | Dopo l’incontro con il Sindaco, rimangono i problemi
Successivo “Il Lavoro Cambia anche Noi!” | Domani, domenica 11 aprile, a Matera il tour dell’Ugl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?