Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ma la scuola non dovrebbe essere accogliente? Il caso di un alunno autistico che non trova insegnante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ma la scuola non dovrebbe essere accogliente? Il caso di un alunno autistico che non trova insegnante
Attualità

Ma la scuola non dovrebbe essere accogliente? Il caso di un alunno autistico che non trova insegnante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 2 ottobre 2020 – La signora Anna, madre di Lorenzo, ha scritto al Presidente della Repubblica e alla Ministra della Pubblica Istruzione che siamo sicuri leggeranno la sua lettera.
Una lettera denuncia che ripropone un problema niente affatto risolto: l’accoglienza di ragazzi con disabilità.
Il caso denunciato dalla signora Anna riguarda il figlio Lorenzo, autistico, che sembra crei problemi nella scuola nella quale è stato assegnato perchè non si trova un insegnante che possa accompagnarlo nel suo percorso didattico. Quello assegnatogli non se la sente di assumersi questo incarico.
Usiamo un eufemismo perchè nella lettera la signora Anna è più diretta e in maniera più cruda spiega cosa è accaduto e cosa sta accadendo.
Accade quello che non dovrebbe accadere.
Vi lasciamo alle parole di una mamma che chiede soltanto che suo figlio venga rispettato e soprattutto accolto.

“Mio caro Presidente della Repubblica e mia cara Ministra dell’Istruzione sono la Signora Padula Anna vivo a Scanzano Jonico in provincia di Matera in Basilicata, sono la mamma di Lorenzo un ragazzo affetto da una grave forma autistica non autosufficiente, mio figlio pur avendo 14 anni e come se avesse 2 anni e richiede un’assistenza continuativa h24.

Durante il periodo del Covid 19 abbiamo perso tutti i servizi essenziali per i nostri figli disabili gravi; nella mia terra quando diventano maggiorenni, ma spesso anche prima, i nostri figli autistici gravi che necessitano del rapporto uno ad uno diventano invisibili perché non esiste un centro semiresidenziale dove questi ragazzi possono fare terapia ed evitare che possano regredire manifestando comportamenti problematici o aggressivi.
A mio figlio ma anche ad altri ragazzi vengono meno due diritti fondamentali ed inviolabili alla salute, art.32 della Costituzione italiana, e articoli 33-34 all’Istruzione.

Dopo 7 lunghi mesi finalmente speravo in una ripresa graduale e scolastica di Lorenzo, allora per stare tranquilla la scorsa settimana ho contattato il Provveditorato agli studi di Matera per sapere se era stata assegnata la cattedra completa di 18 ore a mio figlio, la signora … dell’ufficio scolastico gentilissima mi ha detto che Lorenzo aveva avuto la cattedra completa e che potevo stare tranquilla che il docente era stato assegnato alla scuola. Io felice di questo vado a scuola per conoscere il docente di mio figlio e la preside, la professoressa … mi dice che sono tre i docenti che hanno 18 ore uno di questi è un soggetto fragile gli altri due la professoressa … e il professor … potrebbero essere i docenti di Lorenzo perché gli altri docenti per continuità educativa devono restare giustamente sugli stessi alunni. Lorenzo frequenta la seconda media dell’Istituto Giovanni Paolo II di Policoro.

Venerdì vengo contattata telefonicamente, vogliono sapere se Lorenzo lunedì inizierà la scuola io dico naturalmente di sì visto che con la Dirigente l’avevamo già stabilito di comune accordo giovedì mattina, lei mi risponde che la docente voleva saperlo perché cosi non si sarebbe presentata, io resto basita ma le dico che mio figlio verrà a scuola e se non dovesse esserci nessuno chiamerò i carabinieri per denunciare per interruzione di pubblico servizio.

Lunedi mi reco a scuola e mi trovo una situazione indescrivibile, la docente impalata in piedi che invece di accogliere mio figlio mi dice che lei ha paura di mio figlio, non vuole stare da sola con lui, “non voglio Lorenzo datemi qualsiasi altro incarico”, ad un certo punto inizia a piangere, mio figlio assiste a tutto in presenza di mio marito che non lo lascia, ad un certo punto Lorenzo scappa via dalla sua aula di sostegno, mio figlio è autistico ma non è privo di sentimenti. Lo stesso giorno chiamo la Dirigente Scolastica che mi tranquillizza dicendomi che verrà assegnato l’altro docente il professor … , in più verrà inserita un’operatrice che fa parte di un progetto la signora … specializzata in corsi sull’autismo, io mi rincuoro. Mercoledì mattina mi reco a scuola ma improvvisamente il docente si è messo in malattia ma non si sa per quanti giorni. Stamattina mi reco a scuola senza Lorenzo perché lui ha l’otite e vengo a conoscenza in segreteria che il docente è ancora in malattia ma non si sa fino a quando, nel frattempo trovo un docente che già è stato assegnato su due bambini per continuità educativa quindi non ha nessun motivo per mettersi in gioco ed iniziare un percorso con mio figlio.

Mio caro Presidente e mia cara Ministra io non sono una stupida, mio figlio non ha una malattia contagiosa è non è neppure un orco, la verità è quella che nessuno vuole la patata bollente, nessuno lo vuole purtroppo, le voci di corridoio circolano. Nel frattempo senza una figura stabile e certa come può Lorenzo ricominciare ad abituarsi al contesto scolastico? Come posso io portarlo a scuola sapendo che posso procurargli frustrazione non avendo una stabilità? Lei, Ministra, sicuramente potrà comprendermi perché è stata anche un insegnante di sostegno. A questo problema si è aggiunto anche l’interruzione dell’assistenza specialistica da parte del mio Comune, Scanzano Jonico, che forniva 14 ore per completare l’orario scolastico. Credo che nel rispetto di Lorenzo ma anche nei confronti di tanti docenti di sostegno specializzati che stanno a casa sarebbe giusto ammettere i propri limiti e rinunciare alla cattedra oppure dire come stanno realmente le cose, per dare la possibilità alla Dirigente scolastica di nominare una supplente per tutto l’anno.

Lorenzo non ha scelto di essere un disabile, il destino ha scelto per lui. Ognuno di noi potrebbe diventarlo in qualsiasi momento quindi dovremmo cercare di aiutarli perché sono soggetti fragili. A mio figlio vanno garantiti gli stessi diritti come ogni essere umano”.

Fin qui la lettera della Signora Anna alla quale va la nostra solidarietà.
Intanto, c’è una buona notizia: il Ministero della Pubblica Istruzione l’ha contattata questa mattina, assicurando un intervento immediato.
Infatti, già oggi dall’ufficio della ministra avrebbero chiamato la scuola suggerendo anche soluzioni per garantire a Lorenzo il diritto all’istruzione. Inoltre Azzolina ha  chiesto di essere aggiornata sull’evoluzione della situazione.

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2020 3 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Si riapra la Biblioteca di Pinocchio
Successivo Matera | Il Circolo Culturale “La Scaletta” festeggia i novant’anni del socio Michele De Ruggieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?