Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Si riapra la Biblioteca di Pinocchio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | Si riapra la Biblioteca di Pinocchio
Cultura ed Eventi

Matera | Si riapra la Biblioteca di Pinocchio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 2 ottobre 2020 – “Sappiamo da qualche settimana che la Biblioteca di Pinocchio, ospitata all’interno dell’edificio della Biblioteca Provinciale, crocevia di esperienze creative e formative di tante famiglie è CHIUSA, momentaneamente, si spera.
 Certo, si potranno prendere dei libri in prestito ma non si potrà frequentarla e sbirciare tra i titoli colorati; non per le sacrosante norme sanitarie anti-Covid, ma per delle mancanze burocratiche che, in questo momento, sono più difficili da sopportare”.

Lo sostengono i componenti del Coordinamento Nati per Leggere Basilicata – Presidio di Matera.

“La Sala Pinocchio – prosegue la nota – è un piccolo gioiello che è stato curato e animato in questi anni da alcuni dipendenti della Biblioteca, dai volontari Nati per Leggere e da tutte le famiglie che hanno tenuto viva la cultura genuina dell’infanzia. Un luogo di aggregazione e crescita che migliora tutta la comunità perché la rende più libera, ricca, matura e consapevole, investendo oggi sui più piccoli per formare futuri cittadini preparati e responsabili.

Da tempo, ormai, la gestione degli spazi bibliotecari è difficile a causa della mancanza di personale, a questa mancanza si aggiungono una mancata sanificazione dei locali e un’infiltrazione d’acqua che rende l’ambiente umido e inospitale, soprattutto per i più piccoli.

Come è possibile – si chiedono i componenti del Coordinamento – permettere che un luogo storicamente e artisticamente così importante possa decadere a causa dell’incuria? Quanta superficialità c’è nell’abbandonare libri, arredi e spazi utili e necessari alla crescita culturale dei cittadini?

L’articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia recita che “Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali.” La Biblioteca di Pinocchio è il luogo in cui, senza nessuna discriminazione di razza, cultura, religione o possibilità economica, ogni bambino può vivere a pieno la sua vita culturale. Perché questo diritto è riconosciuto agli adulti (altre sale della biblioteca sono aperte al pubblico) e non ai più piccoli?

L’istruzione e la crescita culturale dei più piccoli DEVONO essere garantite dalle istituzioni, quindi, dopo essere state accolte dalla Dirigente della Biblioteca, dott.ssa Antonella Nota, e dopo aver compreso la sua disponibilità alla riapertura e i reali problemi che sussistono, ci rivolgiamo direttamente all’amministrazione provinciale, affinché – conclude la nota del Coordinamento Nati per Leggere Basilicata – Presidio di Matera -possa permettere una immediata pulizia dei locali, un risanamento della struttura che  renda salubre l’ambiente e il ritorno, seppur graduale, alla condivisione della Sala Pinocchio. Per tutti i cittadini, soprattutto quelli futuri!”

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale

Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo

Carmen e le altre ragazze straordinarie

Il calendario delle iniziative natalizie a Tursi

“Lo stato dell’arte dell’inclusione”

Tag la biblioteca di pinocchio, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Ottobre 2020 2 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza |Domenica 4 ottobre, “Urban Nature”, la campagna del WWF
Successivo Ma la scuola non dovrebbe essere accogliente? Il caso di un alunno autistico che non trova insegnante
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…
Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano
Criminalità a Potenza. L’attività di contrasto della Polizia
Il Natale a Vietri di Potenza tra cultura, gastronomia e spettacoli
Ignorati i lavoratori dei programmi comunitari
In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni
Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023
A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo
Carmen e le altre ragazze straordinarie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?