Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il pensionamento di un dirigente blocca i contributi statali per le scuole paritarie | Per Cgil Cisl Uil a rischio l’apertura dell’anno scolastico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il pensionamento di un dirigente blocca i contributi statali per le scuole paritarie | Per Cgil Cisl Uil a rischio l’apertura dell’anno scolastico
Attualità

Il pensionamento di un dirigente blocca i contributi statali per le scuole paritarie | Per Cgil Cisl Uil a rischio l’apertura dell’anno scolastico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 2 settembre 2020 – Scendono in campo anche Cgil, Cisl, Uil a sostegno delle scuole paritarie che, a pochi giorni dall’apertura dell’anno scolastico, non hanno ancora ricevuto i contributi statali.

A denunciarlo, con una nota congiunta, sono i segretari generali Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli, i quali evidenziano “il disagio delle famiglie e le ripercussioni sui lavoratori, sui docenti e sul personale ausiliari, nonché sulle condizioni economiche delle scuole che potrebbero addirittura portare al rinvio dell’apertura o anche alla chiusura di qualcuna delle stesse scuole.

Infatti, appare singolare che, – sostengono – a fronte del pensionamento del dirigente responsabile della Ragioneria territoriale dello Stato, fatto per sua natura ampiamente preannunciato, non si sia subito definito l’insediamento  del sostituto per impedire la paralisi di attività tanto importanti in un ente dello Stato titolare del trasferimento delle risorse statali a enti pubblici e privati.

Spesso accade che – per Summa, Gambardella e Tortorelli – quella che può apparire, superficialmente, una banale inefficienza amministrativa nasconda conseguenze ben più gravi come la perdita di posti di lavoro, la chiusura di imprese, l’interruzione di servizi di beneficio della collettività ecc. 

Fatti come questo concorrono a ridurre la capacità amministrativa e di governance della Basilicata e alimentano le convinzioni sulla marginalità del territorio lucano inducendo, erroneamente, a pensare che la maggiore efficienza si possa trovare in misure di trasferimento e di accorpamento amministrativo con altre regioni.

Non vorremmo che quella che, oggi, ci appare solo come una strana e straordinaria ‘disattenzione’ possa essere, invece, – concludono i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil – propedeutica ad aggiungere un’altra ‘tacca’ alla lunga lista delle direzioni dei soggetti di rappresentanza dello Stato che, in Basilicata, da regionali sono diventate interregionali”.

A denunciare l’assurda situazione di immobilismo burocratico che rischia di compromettere l’attività didattica delle 50 scuole paritarie della regione anche il Garante per l’Infanzia della Basilicata, Vincenzo Giuliano, che ha inviato una lettera all’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata, alla Ragioneria territoriale dello Stato e al Presidente della Regione Vito Bardi, sollecitando che si risolva il problema.

La Fism (Federazione Scuole Materne), per il tramite del suo presidente regionale, Edmondo Soave, aveva posto da tempo il problema, prevedendo che problemi burocratici potessero mettere in forse l’apertura dell’anno scolastico per le scuole paritarie.
Come purtroppo sta accadendo.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cgil cisl uil, fism, scuole paritarie
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2020 2 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Impianto rifiuti a Latronico, l’assessore Rosa incontra i Comitati
Successivo Il sen. De Bonis denuncia: “a Matera il Movimento 5 Stelle promette viaggi gratuiti sotto elezioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?