Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Intitolato ad Emilio Colombo il belvedere della Chiesa di S. Agostino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera | Intitolato ad Emilio Colombo il belvedere della Chiesa di S. Agostino
Attualità

Matera | Intitolato ad Emilio Colombo il belvedere della Chiesa di S. Agostino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 6 agosto 2020 – La città di Matera ha reso omaggio a Emilio Colombo, intitolando allo statista lucano il belvedere della Chiesa di Sant’Agostino, nei rioni Sassi.

Alla cerimonia, organizzata dal Comune di Matera e dal Circolo La Scaletta, sono intervenuti: Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera; Giampaolo D’Andrea, assessore alla cultura del Comune di Matera; Vincenzo Viti, già parlamentare DC; Paolo Emilio Stasi, presidente del Circolo La Scaletta e Donato Verrastro, direttore Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”

Nel corso dell’iniziativa in memoria dello statista lucano è stato ricordato il rapporto tra Colombo e il Circolo La Scaletta.
In particolare il Sindaco De Ruggieri e socio fondatore del sodalizio ha ripercorso il momento in cui, nel 1962, un gruppo di soci incontrò Colombo a Potenza per illustrargli il progetto esecutivo della strada di Murgia Timone, un progetto che colpì lo statista e che in seguito fu utilizzato per dare inizio ai lavori. Grazie a quell’incontro, infatti, fu realizzata la strada panoramica che ancora oggi permette di raggiungere il Belvedere e ammirare la città di Matera in tutto il suo splendore.

L’on. Colombo insieme al Presidente del Circolo La Scaletta in una foto d’epoca

Il presidente Stasi, da parte sua, ha ricordato quando nel 1966 il Circolo allestì nei locali dell’ex Convento dell’Annunziata una grande mostra fotografica della ricerca sulle chiese rupestri del Materano e Colombo insieme ai soci inaugurò l’esposizione.
Il ricordo di quella giornata è racchiuso in alcuni scatti della mostra “De Gasperi e Colombo per Matera” allestita presso l’ Open Space Apt Basilicata, nel Palazzo Dell’Annunziata, che è stata prorogata fino al prossimo 9 agosto. Orari 10-13.30/16-20.

Infine il sindaco di Matera e il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi, hanno scoperto una targa in memoria dello statista lucano, del quale quest’anno ricorrono i cento anni. La cerimonia è avvenuta nel giorno in cui cinquant’anni fa fu varato il governo Colombo.
La targa è stata apposta in un luogo simbolo, dove il presidente De Gasperi, accompagnato da Colombo nel ruolo di sottosegretario, prese atto delle condizioni di disagio e miseria in cui si viveva nei Sassi, impegnandosi successivamente al varo della legge 619 del 1952 sul risanamento degli antichi rioni.
Un impegno per i Sassi proseguito anche con la legge n.771 del 1986 di cui Colombo fu il primo firmatario.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Emilio Colombo, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2020 6 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo ospedale di Lagonegro | Soddisfatto l’assessore Leone per la scelta d’investire sull’attuale sito
Successivo Venti migranti ospiti a Ferrandina risultati positivi al Coronavirus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?