Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Attualità

La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro

Redazione 30 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 30 ottobre 2025 – La tragedia di Scanzano Jonico, in cui quattro braccianti agricoli hanno perso la vita, impone alla Basilicata una risposta immediata, concreta e condivisa. Non bastano più parole di cordoglio o proclami di circostanza: è tempo di una riforma strutturale che metta al centro la vita, la dignità e la sicurezza del lavoro.

Per questo la UIL Basilicata, da anni impegnata nella campagna Zero Morti sul Lavoro, chiede l’avvio immediato di un percorso legislativo per l’approvazione di una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro, costruita insieme al mondo delle imprese, delle istituzioni e delle parti sociali.

- Advertisement -
Ad image

“Chiediamo alla Regione di aprire subito un tavolo permanente per scrivere insieme questa legge — afferma Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale UIL Basilicata —. Non si tratta solo di aumentare i controlli, ma di creare una cultura condivisa della sicurezza, dove istituzioni, imprese e lavoratori siano parte dello stesso patto di responsabilità. È il momento di unire le forze e di trasformare il dolore in cambiamento.”

La proposta della UIL Basilicata individua alcune priorità strategiche:
• potenziamento dei controlli e della vigilanza nei cantieri, nei campi e nei luoghi di lavoro;
• garanzia di trasporti sicuri e tracciabili per i lavoratori stagionali;
• istituzione di un Osservatorio Regionale Permanente su infortuni, caporalato e lavoro irregolare;
• creazione di una rete integrata di prevenzione e formazione, con il coinvolgimento di ASL, Prefetture, Ispettorati, imprese e organizzazioni sindacali.

“Questa non è una proposta di parte, ma un atto di civiltà e di riformismo concreto,” prosegue Tortorelli.
“La sicurezza non è un costo ma un investimento, una condizione necessaria per uno sviluppo moderno, competitivo e umano della Basilicata.
Da Scanzano deve nascere una nuova stagione di corresponsabilità istituzionale: la sicurezza come valore comune.”

La UIL Basilicata rinnova quindi l’appello a tutti i partiti e ai consiglieri regionali: mettere da parte le bandiere politiche e dare vita a una riforma condivisa che restituisca centralità al lavoro e alla vita delle persone. “
La Basilicata – conclude Tortorelli – può essere laboratorio nazionale di buone pratiche e di legalità nel lavoro. Per la UIL serve costruire una nuova alleanza tra istituzioni, imprese e sindacato: insieme, per una Basilicata che difende chi lavora.”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza

Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

Redazione 30 Ottobre 2025 30 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Successivo Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo
Maratea, una rete per proteggere il mare
Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?