Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: crisi che richiede uno “stato di emergenza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata: crisi che richiede uno “stato di emergenza”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZAPolitica

Basilicata: crisi che richiede uno “stato di emergenza”

Redazione 2 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Richiedere uno stato di emergenza di rilievo nazionale per deficit idrico con riferimento all’intero territorio regionale lucano; è quanto emerge da una delibera di giunta che impegna il governatore Vito Bardi a formulare alla presidenza del Consiglio dei ministri queste richieste.

- Advertisement -
Ad image

Proprio un anno fa si iniziavano a chiudere i rubinetti a 140 mila lucani residenti nei 29 Comuni serviti dallo schema idrico Basento-Camastra vicino allo svuotamento, circostanza che si verificò a distanza di pochi mesi con la necessità di far confluire l’acqua del fiume Basento per garantire i fini civili. Oggi paradossalmente la situazione in regione è più critica dello scorso anno ma non per quanto riguarda questo bacino che attualmente rispetto agli altri invasi, è invece l’unico ad avere un saldo in positivo rispetto a dodici mesi fa.

Il pericolo è quello che attiene al settore primario già in crisi e in costante deficit di risorsa irrigua durante tutta l’estate  e con le prospettive per l’autunno che non migliorano, tutt’altro. Il calo principale riguarda gli invasi del Pertusillo e di Monte Cotugno. E il primo bollettino di ottobre non lascia spazio a fraintendimenti: nella diga della Val d’Agri a ieri sono invasati 30,8 milioni di metri cubi, ben 23 in meno rispetto al 1° ottobre dello scorso anno. Situazione altrettanto allarmante per l’invaso di Senise, dove il livello è sceso al di sotto dei 50 milioni di metri cubi, siamo per la precisione a 48,6, ovvero quasi 25 milioni di metri cubi in meno rispetto a dodici mesi fa. Da qui il tentativo dell’esecutivo lucano di agire e chiedere interventi di sussidio al Governo.

Potrebbe interessarti anche:

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Redazione 2 Ottobre 2025 2 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FAL, il primo treno italiano a batterie percorrerà la Altamura-Matera
Successivo Potenza: l’opposizione attacca il sindaco su affidamenti sui generis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?