Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: sottoscritta intesa di legalità contro le infiltrazioni mafiose
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera: sottoscritta intesa di legalità contro le infiltrazioni mafiose
Cronaca

Matera: sottoscritta intesa di legalità contro le infiltrazioni mafiose

Redazione 29 Luglio 2025
Condividi
Condividi

E’ stato sottoscritto in Prefettura, nella mattinata odierna, tra il Prefetto di Matera, Cristina Favilli, e i Sindaci degli Enti locali che hanno aderito all’iniziativa, alla presenza dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, un Protocollo d’Intesa finalizzato a implementare l’azione amministrativa di prevenzione e di contrasto ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel comparto turistico-alberghiero e della ristorazione, settore particolarmente strategico per questo territorio.

- Advertisement -
Ad image

La finalità del documento è quella di realizzare una vera e propria “filiera di legalità” nel comparto in questione, dando vita ad un modello di collaborazione rafforzato. Le Istituzioni firmatarie si impegnano a promuovere l’adesione al Protocollo di tutti quei soggetti, pubblici e privati, in grado di contribuire, nell’ambito di rispettiva competenza, all’azione di prevenzione e di contrasto, quali: gli Uffici giudiziari, la Camera di Commercio, l’Agenzia delle Entrate, l’ISTAT, il sistema bancario e postale, l’Università, i notai, i commercialisti, oltre che le Associazioni di categoria e le Organizzazioni sindacali.

In tale ottica, è prevista la costituzione di un Osservatorio provinciale, composta da tutti i soggetti aderenti, con lo scopo di monitorare le situazioni, raccogliere ed analizzare dati e produrre report periodici da cui poter evincere indicatori di rischio di infiltrazione criminale nel settore, verso cui orientare una mirata attività di prevenzione antimafia.

I Comuni aderenti, che sono Matera, Bernalda, Ferrandina, Montescaglioso, Montalbano Jonico, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella Scanzano Jonico e Tursi, con la sottoscrizione del protocollo si impegnano a richiedere la comunicazione antimafia per le attività sottoposte a regime autorizzatorio, avviate tramite SCIA – segnalazione certificata di inizio attività -, e selezionate sulla base degli indicatori di rischio individuati da detto Osservatorio, attenzionando, in particolare, le nuove aperture, i subingressi e le variazioni.

“Credo fortemente nelle potenzialità di questo Protocollo” ha evidenziato il Prefetto Favilli “che si palesa quale ulteriore strumento di tutela della legalità e di rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia sul territorio”.    

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag mafiose, matera, protocollo legalità
Redazione 29 Luglio 2025 29 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaglio Basilicata conferisce la cittadinanza onoraria a Roberto Vecchioni
Successivo Matera: identificato dalla Polizia il presunto autore di un incendio doloso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?