Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme Uiltec Uil: per carenza di acqua in Valbasento chiudono le aziende
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Allarme Uiltec Uil: per carenza di acqua in Valbasento chiudono le aziende
Senza categoria

Allarme Uiltec Uil: per carenza di acqua in Valbasento chiudono le aziende

Redazione Web 22 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 22 luglio 2025 – Due aziende della Val Basento – la Politec (140 dipendenti) e la Orma (70) – hanno dovuto fermare l’attività per la carenza di acqua che si registra da settimane in un clima di “assordante silenzio regionale”. Altre piccole e medie aziende della stessa area industriale saranno costrette a farlo a breve.

- Advertisement -
Ad image

E’ l’allarme lanciato dalla Uiltec Uil di Matera in una nota del responsabile provinciale Walter Ferruzzi.
La situazione – aggiunge – ha superato ogni livello di guardia mentre in Consiglio Regionale abbiamo assistito all’ennesima discussione senza però programmi operativi e sottovalutando, a differenza di quanto accade nel comparto agricolo, quanto accade per l’industria.
Nei giorni scorsi – continua Ferruzzi – abbiamo ascoltato l’annuncio dell’insediamento di una cartiera in Val Basento. Ma come pensano di far arrivare l’acqua nella nuova fabbrica, con i canadair che la prelevino dal mare Jonio?
Non dimentichiamo che già l’estate scorsa c’erano stati segnali allarmanti con la minaccia di alcuni titolari di aziende della valle di chiudere definitivamente se perdurasse la carenza di acqua.

La Uiltec che ha già chiesto un Tavolo in Regione sollecita nuovamente un incontro per affrontare con immediatezza la situazione.
Tutto questo avviene – conclude Ferruzzi – mentre la Regione ha ceduto nuovi quantitativi di acqua alla Puglia.
Come se la “lezione” della storica crisi della chimica e dell’apparato industriale della Val Basento, di cui ci sono ben visibili le “cicatrici”, non avesse insegnato nulla.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 22 Luglio 2025 22 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza la presentazione del libro “Generazione Cerniera” di Antonio Candela
Successivo Bilancio positivo della “Piscina del Sole” a Vietri di Potenza: in un anno, oltre diecimila presenze
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?