Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: dj set in volo tra i Sassi con “Soundspaces – paesaggi sonori”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera: dj set in volo tra i Sassi con “Soundspaces – paesaggi sonori”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Matera: dj set in volo tra i Sassi con “Soundspaces – paesaggi sonori”

Redazione 18 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Matera – Un’esperienza che supera i confini della musica, dell’arte e dello spazio. “Soundscapes – paesaggi sonori” è l’evento musicale immersivo che trasforma il cielo di Matera in un palcoscenico sospeso, dove la musica elettronica si fonde con la storia millenaria dei Sassi.

- Advertisement -
Ad image

L’evento si terrà nelle giornate del 21 e 22 luglio e porterà in volo un DJ set all’interno di una mongolfiera che sorvolerà i cieli di uno dei paesaggi più iconici d’Italia. I partecipanti potranno vivere la Città dei Sassi da una prospettiva completamente inedita, immersi in un paesaggio sonoro curato da DJ internazionali in perfetta sintonia con l’atmosfera sospesa e suggestiva del territorio.

Organizzato da Mongolfiere al Sud Italia, con il supporto di Serious Kitchen e la collaborazione come communication partner di WeSmart, “Soundscapes – paesaggi sonori” è un format sperimentale che rivoluziona il concetto di musica live. Il suono si libra letteralmente nell’aria, creando un dialogo armonioso tra le vibrazioni elettroniche contemporanee e la potenza simbolica e culturale del paesaggio lucano.

A fare da cornice a questa esperienza unica è Matera: un luogo sospeso nel tempo, fatto di pietra, silenzio e luce. Un intreccio di vicoli, scale, grotte e case incastonate nella roccia, che si arrampicano lungo la gravina e disegnano un paesaggio straordinario, riconosciuto nel mondo come Patrimonio UNESCO. I suoi Sassi raccontano secoli di storia, spiritualità e architettura scavata, rendendola uno scenario naturale e simbolico ideale per un evento che unisce emozione, arte e bellezza.

«Vogliamo che le persone non si limitino ad ascoltare musica, ma vivano un’emozione sospesa tra cielo e cultura, un momento in cui il tempo sembra fermarsi – afferma il team di Mongolfiere al Sud Italia -. Questa prima edizione nasce per offrire una prospettiva nuova su luoghi antichi, usando la musica come ponte tra innovazione e memoria».

In questo contesto unico, “Soundscapes – paesaggi sonori” diventa molto più di un semplice spettacolo: è un viaggio collettivo tra cielo e terra, un’esperienza immersiva che stimola connessione, stupore e memoria. Ogni nota, ogni respiro del vento, ogni sguardo dall’alto diventa parte di un ricordo indelebile. Le prenotazioni per l’evento sono disponibili su: www.mongolfieresuditalia.com

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag matera, mongolfiera, soundspace, volo
Redazione 18 Luglio 2025 18 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pignola: Oasi del wwf cinque anni di chiusura
Successivo Matera, info su inizio ministero episcopale di S.E. Mons. Benoni Ambarus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?