Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: incrementano i casi di scomparsa tra i giovanissimi, +26,32%
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Basilicata: incrementano i casi di scomparsa tra i giovanissimi, +26,32%
CronacaIN EVIDENZA

Basilicata: incrementano i casi di scomparsa tra i giovanissimi, +26,32%

Redazione 17 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Quarantotto minorenni scomparsi in Basilicata in un anno, con la preoccupante media di quattro al mese, quasi uno a settimana. Sono questi i numeri che ci vengono consegnati dall’ultima relazione annuale del Commissario Straordinario del governo per la gestione del fenomeno delle persone scomparse e che raccontano di una situazione preoccupante in regione.

- Advertisement -
Ad image

Un netto incremento dei casi di scomparsa tra i giovanissimi con un +26,32%, assegna alla Basilicata il terzo dato più alto d’Italia, un trend decisamente più allarmante rispetto all’attuale scenario nazionale dove, nel 2024 sono state registrate 24.705 denunce di scomparsa, a fronte di 14.628 ritrovamenti. Resta significativo il numero delle “scomparse ripetute”, ovvero più denunce relative alla stessa persona, ritrovata e scomparsa nuovamente nell’arco dei dodici mesi: i dati del 2024 indicano che sul totale delle denunce, sono stati ben 1.987 i soggetti che da soli hanno generato 5.401 eventi e casi di allontanamento (quasi il 22% del totale);

Tornando alla Basilicata, delle 77 denunce di scomparsa complessive (dato relativo a cittadini italiani) presentate nel corso dello scorso anno, ben 50 riguardano persone al di sotto dei 18 anni di età, 40 presentate in provincia di Potenza e 10 in quella di Matera. Il numero delle denunce è diverso da quello delle persone effettivamente scomparse perché ci sono un paio di casi riguardanti le citate “scomparse ripetute”. Di questi ben 32 non sono ancora stati ritrovati.  Nel 2024, rispetto al 2023 quando erano state 42, le denunce sono aumentate del 19%, le scomparse effettive del 26,32%. Solo in Lazio e Toscana si registrano numeri peggiori, mentre ad appaiare la Basilicata con l’incremento più alto d’Italia rispetto all’anno precedente c’è il Molise.

Su dato complessivo incide in maniera determinante la componente delle denunce di scomparsa di persone straniere, infatti delle 456 denunce di scomparsa totali presentate in Basilicata nel corso del 2024 ben 379 riguardano persone stranieri e addirittura 372 sono minorenni: di questi ultimi, nell’arco dello scorso anno, ne sono stati ritrovati ufficialmente soltanto 89.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag basilicata, minori, persone scomparse
Redazione 17 Luglio 2025 17 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: implementazione videosorveglianza nei Comuni del Potentino
Successivo Nova Siri e Policoro ricordano i Vigili del fuoco Lasalata e Martino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?