Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aviosuperficie di Pisticci. Nicola Morea (Azione): “Il rilancio di un’area strategica nasca da un’analisi puntuale delle possibilità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Aviosuperficie di Pisticci. Nicola Morea (Azione): “Il rilancio di un’area strategica nasca da un’analisi puntuale delle possibilità”
Ambiente e Territorio

Aviosuperficie di Pisticci. Nicola Morea (Azione): “Il rilancio di un’area strategica nasca da un’analisi puntuale delle possibilità”

Redazione Web 11 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 11 luglio 2025 – «A seguito di false partenze e grandi idee mai realizzate, dopo quarant’anni è tempo di tornare a credere seriamente nelle potenzialità dell’aviosuperficie “Enrico Mattei”.
È ora di cambiare rotta e restituire a questa pista un ruolo chiave per il futuro del territorio e guardarla per ciò che è: una grande opportunità di sviluppo, la cui direzione deve essere individuata dopo un’analisi attenta».

- Advertisement -
Ad image

Così il consigliere regionale di Azione Nicola Morea, intervenuto all’incontro pubblico dedicato al rilancio della struttura nel territorio di Pisticci Scalo.

Incontro sul futuro della pista Mattei

Costruita nei primi anni Sessanta per volontà di Enrico Mattei, la pista nacque con l’obiettivo di collegare la Val Basento con il resto del Paese e dell’Europa. «Oggi più che mai – ha sottolineato Morea – dobbiamo porci una domanda precisa: quale vogliamo che sia il futuro di questa infrastruttura? Solo con una visione chiara potremo riportarla al centro di una strategia territoriale vincente».

Morea ha evidenziato la posizione strategica dell’aviosuperficie, a un passo dalla piana del Metapontino e nel cuore della Zona Industriale della Val Basento, sottolineandone il potenziale inespresso in chiave commerciale, logistica e agroindustriale: «La geografia di questa zona, la posizione strategica in cui l’aviosuperficie si trova, ritengo forniscano risposte già chiare. Con la piana del metapontino e i suoi meravigliosi prodotti ortofrutticoli a un passo e i progetti che ci sono sulla Val Basento, sia dal punto di vista industriale che della ZES, l’aviosuperficie si configura come un’infrastruttura strategica per l’intera regione».

E ha aggiunto: «Grazie a collegamenti mirati, possiamo guardare con realismo ai mercati internazionali, garantendo freschezza e costi ridotti rispetto alla logistica su gomma. Un asset fondamentale per le nostre aziende agricole e agroindustriali».

Nel suo intervento, il consigliere ha anche rimarcato la necessità di una visione progettuale incisiva: «Intorno a noi il mondo ha continuato la sua strada: penso ad esempio all’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi a Pontecagnano da un lato, e a quello di Bari Palese dall’altro.
Dunque, dobbiamo porci la questione di che ruolo può interpretare questa aviosuperficie, in uno scenario che nel frattempo è cambiato profondamente.
In chiave commerciale, e di diffusione logistica delle eccellenze lucane, ritengo che questo luogo possa giocare un ruolo fondamentale al quale dobbiamo guardare con visione e con interesse. Attori come il Consorzio Industriale, diretto con competenza dal dottor Di Sanza, sono fondamentali per governare il processo e rilanciare con azioni determinanti». 

Non da meno, per il consigliere, le ricadute in termini occupazionali per il Metapontino e per l’intera Basilicata, l’integrazione con le infrastrutture preesistenti, la possibilità di divenire un punto di riferimento per la formazione di nuove professionalità legate all’aviazione generale, e molti altri aspetti dalle enormi ricadute in termini di promozione e sviluppo del territorio. 

«Il sogno originario di Mattei – ha concluso Morea – era un sogno di progresso e sviluppo. Tocca a noi oggi raccoglierlo e trasformarlo in realtà, con concretezza, lungimiranza e responsabilità».

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione Web 11 Luglio 2025 11 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavori di riqualificazione del borgo San Rocco di Potenza: tutti assolti gli imputati perchè il fatto non sussite
Successivo Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?