Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s
PoliticaSalute e Sanità

Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s

Redazione 24 Giugno 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – “Questa mattina abbiamo presentato in conferenza stampa una proposta di legge che ci sta particolarmente a cuore e che si inserisce nel solco di un percorso dedicato alla medicina di genere”. Ad affermarlo Alessia Araneo e Viviana Verri, consigliere regionali M5S Basilicata. “Dopo la proposta sul social freezing, di cui attendiamo ancora l’approdo in commissione, proponiamo un intervento concreto per riconoscere e tutelare i diritti di chi convive con l’endometriosi, la vulvodinia e la neuropatia del pudendo. Tre patologie croniche e invalidanti che colpiscono migliaia di donne anche in Basilicata, per troppo tempo rimaste invisibili e ignorate. Abbiamo deciso di intervenire perché la sofferenza silenziosa di tante donne non può più essere lasciata ai margini. L’endometriosi colpisce una donna su dieci in età fertile, la vulvodinia riguarda il 15% delle donne italiane e la neuropatia del pudendo è ancora oggi una condizione poco conosciuta ma estremamente dolorosa. Nonostante questi numeri, la diagnosi arriva spesso tardi, i percorsi terapeutici sono frammentati e i costi a carico delle pazienti restano elevatissimi”.

- Advertisement -
Ad image

“Con questa legge – agiungono Verri e Araneo – vogliamo costruire un sistema regionale che metta finalmente al centro la salute delle donne. Proponiamo l’istituzione di un Osservatorio regionale per la raccolta dati, la formazione del personale e la promozione di campagne informative, un Registro regionale per monitorare l’andamento delle patologie, l’approvazione di linee guida per la diagnosi e la cura, la creazione di centri specializzati sul territorio e il riconoscimento del ruolo fondamentale delle associazioni e del volontariato. Chiediamo anche lo stanziamento di risorse economiche – 100.000 euro all’anno per il triennio 2025-2027 – per dare gambe a questa legge e non lasciarla solo sulla carta. Vogliamo una medicina più giusta, più consapevole e più vicina alle esigenze reali delle donne. Vogliamo che le donne lucane non debbano più aspettare anni per avere una diagnosi, non debbano più sentirsi dire che il loro dolore non esiste o che è solo nella loro testa. Vogliamo, semplicemente, che vengano ascoltate e curate con rispetto e competenza. Con questa proposta di legge facciamo un passo in avanti e lo facciamo insieme a tutte le donne che in questi anni hanno alzato la voce, spesso da sole, per chiedere attenzione, diritti e dignità. A loro va il nostro grazie e il nostro impegno”, concludono le due consigliere regionali.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione 24 Giugno 2025 24 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stato di attuazione del PNRR in Basilicata: relazione II semestre 2024
Successivo Basilicata, buon inizio per la stagione estiva sulla costa jonica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?